GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] occasione l'intervento del G. fu determinante nel convincere CarloEmanuele III della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Istoria della vercellese letteratura e arti, Torino 1819-24, IV, pp. 80 s.; C. Dionisotti, Notizie biografiche…, pp ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] , Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 168 ss.; D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, II, Torino-Firenze-Roma, p. 234; G. Colombo, I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e CarloEmanuele I duca di Savoia ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] il G. nutrivano diverse personalità e lo stesso re di Sardegna CarloEmanuele III di Savoia. Tuttavia il prestigio del G. era culturale , pp. 103-114; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 194-205; U. Dallari, I rotuli ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] al compimento del quattordicesimo anno di età di CarloEmanuele.
Tre punti restavan o però controversi: Cristina Staatssekretariat unter Urban VIII., 1623-44, Freiburg 1963, p. 208; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV,Monasterii 1935, p. 247. ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] 1866, pp. 89 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Genova 1877, II, p. 119; C. Turletti, Storia di subalp., Firenze 1906, II, p. 221; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 249 e 329; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] Filippo II di Spagna, moglie del duca di Savoia CarloEmanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III ma 1921], pp. 156 s.; O. Pastine, Una questione della politica italiana del Seicento, in Riv. stor. italiana, s. 5, IV (1939), pp. 69-76. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] e temendo che passasse dalla parte di Enrico IV, consigliò al papa di rinforzare la Ligue mediante l'invio di truppe e di aiuti economici (febbr. 1590).
Il 18 nov. 1590 accolse solennemente, ad Aix CarloEmanuele I, duca di Savoia.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] , per interessamento di Carlo Borromeo, confessore del duca CarloEmanuele di Savoia. Poiché (con ampia biografia); F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano, 1749, p. 227; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] . N. A. C., Ferrara 1785; G. De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, IV, Torino 1824, pp. 139-142; G.B. Semeria, Storia del re di Sardegna CarloEmanuele il Grande..., II, Torino 1831, pp. 37-40; T. Vallauri, Storia delle univers. degli ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] e i suoi rallegramenti per l'assunzione al trono di Filippo IV.
Il B. doveva inoltre ottenere il pagamento di un grosso gli promise il suo appoggio. A Torino fu ricevuto dal duca CarloEmanuele e dal cardinal Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella ...
Leggi Tutto