LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV (1938), pp. 239-246; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di CarloEmanuele I, Torino 1991, pp. 95-97, 100; Id., Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] fu espulso immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia di Enrico IV, il suo intervento diplomatico in tutti i paesi dove agiva sempre più corde all'arco s'attaccano meglio è", CarloEmanuele s'indirizzò subito verso altri porti. La congiura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Senato. Indice, Roma 1959, pp. 60, 104, 227, 265; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. veneta e Paolo V... Documenti, di Savoia, I, Roma 1875, pp. 450 n., 461; E. Rott, Henri IV, les Suisses et la haute Italie...,Paris 1882, pp. 21 n. 4, 101 n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] pp. 144-147; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 45, 81; S. Davari, Notizie… C. R. Quazza, Margherita di Savoia…,Torino 1930; R. Bergadani, CarloEmanuele I…, Torino 1932, ad Ind.; R. Quazza, Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Arch. di Stato di Torino, Corte, Biblioteca antica, H.III.6-8; H.IV.26; J.A.VI.26: G. Vernazza, Vita di P. G. ( Da Tesauro a Gioffredo. Principe e lettere alla corte di CarloEmanuele II, in Da CarloEmanuele a Vittorio Amedeo II, a cura di G. Ioli, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] (Pietro Contarini) presso il duca CarloEmanuele, in considerazione della gravità del momento B. Cipolla, Venezia e la guerradei Trent'anni, in Riv. stor. italiana, IV (1887), pp. 277 ss.; F. Seneca, La politica veneziana dopol'interdetto, Padova ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] spagnolo impegnato contro il duca di Savoia CarloEmanuele I che tentava di occupare il Monferrato illustr., II, Pragae 1972, pp. 285, 292, 295; III, ibid. 1976, pp. 94, 223; IV, ibid. 1974, pp. 27-30, 48, 134, 236 ss., 267 s., 271, 275, 287, 300 ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, duca di Savoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; moderna, Torino 1994, pp. 254-259, 263, 410; Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte CarloEmanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] a più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva l'ingiustizia aristocrazia "peu rallié" - incalzava Emanuele d'Azeglio da Bruxelles - il Torino 1951, p. 343; e Carteggi di V. Gioberti, IV, Lettere di G. Bertinetti.... a c. di A. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] dunque anzitutto sulle pressioni delle potenze europee su CarloEmanuele III per guadagnarsene l'appoggio nel caso , ibid. 1827, pp. 374a, 375a, 433; III, ibid. 1830, p. 489; IV, ibid. 1834, p. 201; A. von Sprecher, Gesch. der Republik der Drei Bünde ...
Leggi Tutto