DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l'"amicizia . 302; J. Bachi, Ilcarteggio di CarloEmanuele I negli ultimi due anni del suo governo, in CarloEmanuele I, Torino 1930, p. 370; ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] Istruzione pubblica, mazzi II, IV, V; Materie economiche, Demanio, donativi, sussidi, mazzi I di 2ª addiz., IV, V, VI, XI, Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di CarloEmanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp. 50 s., 155, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] forze sui mari: Nel 1666 il duca CarloEmanuele Il inviava in soccorso dei Veneziani alcuni Maggior Consiglio, reg. 16, c. 183v; reg. 19, c. 152v; reg. 20, cc. IV, 2v; reg. 21, c. 171v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 15, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] alla guerra sabauda del 1625, da fedele vassallo di CarloEmanuele I; e la Repubblica fece' occupare il suo , Riacquisto e ingrandimento dei dominii, in Emanuele Filiberto. IV centenario di Emanuele Filiberto e X anniversario della vittoria, Torino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con CarloEmanuele di Savoia e con la Repubblica di Venezia . di erudiz. stor.-eccl., XVII, p. 280; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV,Monasterii 1935, p. 328; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino si può all'aprile del 1773, quando, in seguito alla morte di CarloEmanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] fanti", per soccorrere Genova minacciata dal duca di Savoia CarloEmanuele I, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di ; Relazione... al... duca di Medina..., in Arch. stor. per le prov. nap., IV(1879), pp. 238 n. 1, 239 nn. 1 s., 482, 483 n. ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] l'esercito regolare, su pressione dei Cantoni svizzeri, CarloEmanuele II accettò di aprire una trattativa e nel febbraio Giovanni e Ada Meille pubblicarono Giosuè Gianavello (in Bilychnis, III-IV [1918], pp. 204-211), dramma in quattro atti ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , nipote del papa, e del Lucinge e dell'Arconato, plenipotenziari sabaudi, condusse alla pace CarloEmanuele I e il re di Francia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la Bresse, il Bugey, il Valromey, Gex. In un innegabile svolgimento del suo ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] 1599 Clemente VIII, che non aveva alcun interesse a districare un affare tanto complicato, riuscì a convincere Enrico IV e CarloEmanuele I a trattare direttamente. Forzando la volontà del re e contro l'opinione del proprio Consiglio, nel dicembre ...
Leggi Tutto