DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] nomine nell'ambito della corte sabauda. Nel 1626 CarloEmanuele I lo nominò consigliere di Stato e custode degli Lodovico, Giovanni Antonio e F. A. Della Chiesa, in Piemontesi illustri, IV, Torino1784, pp. 46-59, 114-138; G. Claretta, Storia della ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da CarloEmanuele III di Savoia) - il quale lo fa rimanere . Diedo, Storia... di Venezia, Venezia 1751, III, pp. 451 s.; IV, p. 101; A. Arrighi, De vita... Francisci Mauroceni..., Patavii 1757, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Maria de' Medici, temendo risoluzioni estreme di CarloEmanuele I, cercò di evitare una aperta rottura col accettasse per il principe don Carlos la sua secondogenita, avendo Enrico IV promesso ormai al duca di Savoia la figlia maggiore. Ma Orso d ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] un anno; era a Torino da pochi mesi quando scoppiò la crisi monferrina, sollevata dal duca di Savoia CarloEmanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato che lasciava vedova Margherita figlia del duca sabaudo. Dopo un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Bricherasio" (cfr. L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da CarloEmanuele I... 18 sett. 23 ott. 1594, in Misc. di storia it C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare di Genova…, Genova ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] la situazione nell'isola, che CarloEmanuele aveva cercato di coinvolgere nella guerra pp. 320, 324, 350, 359, 363, 368, 371; III, pp. 58, 62, 73; IV, pp. 193, 251; Saggi cronologici, Genova 1743, p. 27; F. Casoni, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] nel magistrato dell'Arsenale nel 1669.
Allo scoppio della guerra con CarloEmanuele II di Savoia, nel 1672, il D. fu eletto a far il re Luigi XIV negli anni1684 e 1685, in Giorn, ligustico, IV (1877), p. 178; F. Casoni, Storia del bombardamento di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 421-476, ., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, pp. 53, 138, 223, 234, 245 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] minaccia della congiura di Giulio Cesare Vachero, appoggiata da CarloEmanuele I di Savoia, raccogliendo le confidenze di uno dei luogo a motivo della bancarotta dichiarata dal re Filippo IV nel 1627, che mise in difficoltà gli investitori genovesi ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] il cui inserimento nel secondo stato era stato confermato da CarloEmanuele I il 1° apr. 1626, con patenti di 20; E.-A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900 [finito di stampare nel 1910], pp. 372 s.; G.P. ...
Leggi Tutto