COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] .), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanuele I, Torino 1899, pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e CarloEmanuele I, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII (1898), pp ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] per presentare al sovrano le congratulazioni per la nascita del duca d'Orleans; in realtà CarloEmanuele I l'aveva incaricato di proporre a Enrico IV la creazione d'una lega antispagnola con Venezia. Le armate della lega avrebbero dovuto attaccare ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico CarloEmanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] nell'estate dello stesso anno portò a Cartagena di Colombia il governatore J. Cañaberal e la notizia dell'avvento sul trono di CarloIV (la sua doppia traversata dell'Atlantico, dal 17 giugno al 14 luglio e dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di CarloEmanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Estere, cart. 155, fasc. a. 1666, Ponce de León a Filippo IV, Milano 22 ott. 1666). Nel corso dei tre anni, durante i quali morì a Coira il 16 febbr. 1681, assistito dal figlio Carlo, che qualche anno più tardi sarebbe divenuto suo successore nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra CarloEmanuele di Savoia e la Spagna per il possesso del Monferrato, il 286 s.; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1826, p. 19; A. Olivieri, Carte e cronache ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] solo nell’aprile 1609 una sentenza inappellabile di CarloEmanuele di Savoia, nominato giudice nella causa, chiuse della R. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi, s. 4, IV (1893), pp. 139-147; A.F. Ivaldi, Le nozze Pio-Farnese ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] campo ispano-imperiale, e dello stesso CarloEmanuele, attento ad ottenere aiuti dalla Spagna (1846), p. 551; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, IV, Roma 1951, pp. 78 n. 2, 206;G. B. Spotorno, Storia letter. della ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] militaire du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 e passim; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane Marchese di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia di CarloEmanuele II di Savoia, in Atti d. R. Acc. d. Scienze ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] compromise però seriamente i rapporti con il duca di Savoia CarloEmanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo mesi (R. Ciasca, Istruzionierelazioni degli ambasciatori genovesi in Spagna…, IV, Roma 1957, pp. 303-308). Del resto, nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro CarloEmanuele di Savoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il Stato di Milano, con ordine dell'8 ott. 1634 di Filippo IV, che gli affidava il comando "de toda la infanteria, cavalleria y ...
Leggi Tutto