AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] l'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796), l'A. ebbe occasione di provare il suo attaccamento al re CarloEmanueleIV, offrendosi due volte in ostaggio per garantire la persona del sovrano nel corso degli avvenimenti che portarono alla esautorazione ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] nido di disordini, assalì il castello, Genova si appellò ai Francesi, i quali ne trassero occasione per esigere da CarloEmanueleIV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di cui fu accusato ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] dall'elettore Massimiliano col suo ciambellano Bartolomeo Tommaso Costa (1665-1743).
Nel gennaio 1797 il nuovo re CarloEmanueleIV lo richiamò in servizio come quartiermastro generale, col compito di riorganizzare lo Stato Maggiore e il corpo degli ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] che i contrasti fra il M. e Gerdil abbiano avuto un ruolo centrale nel determinare il carattere incerto e insicuro del futuro CarloEmanueleIV.
Nel 1766, prima la morte del conte di Viancino e poi quella del marchese di Sampeyre indussero il M. a ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] (15 maggio), con la quale rinunciava alla Savoia e a Nizza. Due anni dopo la Repubblica francese impose a CarloEmanueleIV di abdicare (7 dic. 1798). Abbattuta la Repubblica piemontese dall’esercito di A.V. Suvorov, il Piemonte passò nuovamente ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] 1796, passava il mese successivo nelle guardie di sua maestà.
Dopo la capitolazione (dicembre 1798) e la partenza del re CarloEmanueleIV per la Sardegna, il G. prese servizio nell'esercito francese come aiutante di campo del generale M.I. Fresia d ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] ordini e messaggi contraddittori. L'annessione definitiva del Piemonte alla Francia (12 apr. 1801) fece cadere ogni illusione in CarloEmanueleIV, esule ramingo tra Roma e Napoli. Sospetti di attentati al re appaiono chiari in una lettera del C. del ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] legge che proibiva i duelli ai militari, fu dimesso dall’esercito il 19 novembre, ma contestualmente il re di Sardegna CarloEmanueleIV lo promosse a capitano e lo decorò con la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, dimostrando ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] '99, quella, meramente cortigiana, di dissipare i timori dello Stamento reale di fronte alla venuta, in marzo, di CarloEmanueleIV. Dal 21 marzo diveniva intendente effettivo, con stipendio di 2.500 lire annue, come ricompensa per aver "pensato col ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] P. Cacherano di Osasco, comandante delle forze sarde, si batté con estrema abilità tattica. Il 3 dic. 1798, CarloEmanueleIV, pubblicato lo atto di abdicazione, rinunziava al potere, ordinava ai sudditi obbedienza al nuovo governo e l'esercito ...
Leggi Tutto