CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] corte e quello degli uffici pubblici, durante il regno di CarloEmanuele III, nei confronti di chi, come il C., si 146; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] tappeto ancora la questione del "testamento del re Filippo IV in cui S.A.R. viene esplicitamente chiamato alla successione , pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] collaborare, era in quel momento suo fratello CarloEmanuele. L'invio di un rappresentante permanente di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Ind.;F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; V. Ceresole, La République ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] pp. 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di CarloEmanuele II, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456-467, 600 s.; Torino barocca, in Storia di Torino, a cura di G. Ricuperati, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), Torino 2002, pp. ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] de Luciane, Quelques vieux papiers des P., in Académie de Savoie, IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La vigna di in Torino. Parigi. Madrid. Politica e cultura nell’età di CarloEmanuele I, Atti del convegno..., Torino...1995, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128- 129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di CarloEmanuele I, Torino 1991, p. 157 (p. 151 sul figlio Giovan s. (Svizzera); E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, IV, pp. 110 s., 124, 292; G. Claretta, Storia della ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] a Bologna nel 1645 e, aumentata delle parti III e IV, a Genova nel 1647), scritta con spirito moderatamente filofrancese giovò anche un richiamo alla corte di Torino da parte del duca CarloEmanuele II.
L'A. s'impegnò allora a una revisione della sua ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanuele II.
Il leale servizio e la fedeltà alla Corona 1695 Elena Matilde fu obbligata dal padre a sposare Gerolamo [IV] Gabriele Falletti dei signori di Barolo, suo lontano cugino. Alle ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] contratti moneta straniera, ne ebbe almeno un figlio, CarloEmanuele, che fu poi gentiluomo di camera del duca.
La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che operarono ...
Leggi Tutto