CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] controversi, come la guerra del 1672 contro CarloEmanuele di Savoia o come la congiura di Raffaele 38 s.; A. Neri, La vita e gli scritti di F. C., in Giornale ligustico, IV (1877), pp. 32-76; L. A. Cervetto, Famiglie genovesi, in Il Cittadino, 1896, ...
Leggi Tutto
CASATI, CarloEmanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] segreto.
In realtà, per motivi tutt'ora da chiarire, la nomina non fu mai perfezionata. Esiste, infatti, una lettera di Filippo IV al governatore marchese di Leganes (Arch. General de Simancas, Estado, leg. 3452 n. 216, 15 ag. 1639) nella quale il re ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] dalla Repubblica".
Infatti, il 23 maggio seguente, CarloEmanuele intimò al C. di abbandonare al più presto 20v, 21r; reg. 14, cc. 20v, 21r, 24v, 25r; reg. 16, cc. IV, 2r; reg. 18, cc. 3v, 4r; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , che continuava a proteggerlo, il 2 ott. 1768 CarloEmanuele III nominò il G. avvocato generale nel Senato di Piemonte (1978), pp. 253, 271; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'antico regime (1776-1789), 2, Il patriottismo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] internazionale e di modernizzazione interna. La corte di CarloEmanuele III era tuttavia "gelosa nel lasciar scorgere pp. 59 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, IV, Venezia 1834, p. 689; Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato di CarloEmanuele I. In questa occasione, a quanto egli stesso ci racconta 1926, pp. 174-175; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 176-177; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] le accoglienze in onore del duca di Savoia CarloEmanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise 182, 218, 284, 323; III, ibid. 1955, pp. 12, 81, 118, 207; IV ibid. 1957, pp. 23, 86, 162; Inventione di G. Pallavicino di scrivere tutte le cose ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Serenissima a Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi di CarloEmanuele I. Ne è stata edita la C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1910, pp. 127, 342; IV, ibid. 1935, p. 90; A. BattisteRa, I Prodromi della spartiz. ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di CarloEmanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] non pesare sulle sue scelte, allorquando, alla morte di Carlo II, saliva sul trono di Spagna Filippo V di Borbone Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem;F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, sub voce Casati, tav. XIII; A. Giussani, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi CarloEmanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese A. d'E., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma ...
Leggi Tutto