DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] sotto le due duchesse reggenti e il duca CarloEmanuele II, fu utilizzato dal giovane Vittorio Amedeo II del D., per l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; Ibid., Cariche giuridiche, cat. IV, m. 1, nn. 43-48: patenti originali e titoli del D.; m. 2, nn ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] all’inizio del 1742, Maria Teresa aveva stipulato con CarloEmanuele III di Savoia un trattato equivoco, con cui accordava Oreste, Una lettera inedita dell’abate Galiani, in Convivium, n.s., IV (1956), p. 463; S. Rotta, Documenti per la storia dell’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] ss.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861-69, IV, pp. 158 ss.; A.-L. Sardou, Les Grimaldi de Revest, in Nice historique, XIV (1914), p. 393; R. Bergadani, CarloEmanuele I, Torino 1926, p. 118; Ici finit le Comté de Beuil, ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di Mantova, delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre CarloEmanuele, in attrito con i Gonzaga per i diritti sul ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di CarloEmanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni versi ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] , Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 48 s., 68, 85 s., 96 s., 141, 153 s., 159; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di CarloEmanuele I all'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] .), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanuele I, Torino 1899, pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e CarloEmanuele I, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII (1898), pp ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] per presentare al sovrano le congratulazioni per la nascita del duca d'Orleans; in realtà CarloEmanuele I l'aveva incaricato di proporre a Enrico IV la creazione d'una lega antispagnola con Venezia. Le armate della lega avrebbero dovuto attaccare ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico CarloEmanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] nell'estate dello stesso anno portò a Cartagena di Colombia il governatore J. Cañaberal e la notizia dell'avvento sul trono di CarloIV (la sua doppia traversata dell'Atlantico, dal 17 giugno al 14 luglio e dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di CarloEmanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Estere, cart. 155, fasc. a. 1666, Ponce de León a Filippo IV, Milano 22 ott. 1666). Nel corso dei tre anni, durante i quali morì a Coira il 16 febbr. 1681, assistito dal figlio Carlo, che qualche anno più tardi sarebbe divenuto suo successore nella ...
Leggi Tutto