COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra CarloEmanuele di Savoia e la Spagna per il possesso del Monferrato, il 286 s.; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1826, p. 19; A. Olivieri, Carte e cronache ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] solo nell’aprile 1609 una sentenza inappellabile di CarloEmanuele di Savoia, nominato giudice nella causa, chiuse della R. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi, s. 4, IV (1893), pp. 139-147; A.F. Ivaldi, Le nozze Pio-Farnese ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] campo ispano-imperiale, e dello stesso CarloEmanuele, attento ad ottenere aiuti dalla Spagna (1846), p. 551; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, IV, Roma 1951, pp. 78 n. 2, 206;G. B. Spotorno, Storia letter. della ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] militaire du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 e passim; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane Marchese di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia di CarloEmanuele II di Savoia, in Atti d. R. Acc. d. Scienze ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] compromise però seriamente i rapporti con il duca di Savoia CarloEmanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo mesi (R. Ciasca, Istruzionierelazioni degli ambasciatori genovesi in Spagna…, IV, Roma 1957, pp. 303-308). Del resto, nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro CarloEmanuele di Savoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il Stato di Milano, con ordine dell'8 ott. 1634 di Filippo IV, che gli affidava il comando "de toda la infanteria, cavalleria y ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...]
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega del contingente militare inviato in Francia da CarloEmanuele di Savoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava un ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanuele III e dal Bogino.
La situazione anni 1780-81 e 1790-94; Arch. di Stato di Torino, sezioni I e IV, e fondo Sardegna, anni 1780-81 e 1790-94; Cagliari, Arch. comunale, Manoscritti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] G. condusse in porto il matrimonio tra il primogenito del duca di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del duca di Savoia CarloEmanuele I, un'alleanza che sembrava porre fine agli antichi rancori fra le due casate per il territorio ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] da solo. Il 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di CarloEmanuele I e il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario di Stato, di padre in figlio, senza interruzioni da Enrico IV a Luigi XVI.
Ottenuta la nomina del figlio al suo ...
Leggi Tutto