GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] di grammatica, Nicola e Carlo. In altra fonte del Valle, Storia di Alessandria: dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 385; L. Delisle, Le 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] province dell’Emilia presieduto da Luigi Carlo Farini, Pepoli entrò nel gabinetto magnanimo nostro Re Vittorio Emanuele». A più di un . Appari, G. N. P., in Il Parlamento italiano 1861-1988, IV, Milano 1989, pp. 57 s.; A. Albertazzi, I sindaci di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] alla cattedra episcopale di Vercelli, dove succedette allo zio Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ed il 26 agosto del 1353 divenne signore di Genova. Il 7 giugno 1354 CarloIV di Boemia, imperatore eletto, confermò alla Chiesa di Vercelli ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] governo diretto dal generale Carlo Filangieri, nel periodo patrimoniale: V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe di Ischitella, in Storia dell’ fatta nel porto militare di Napoli il di IV d’agosto del MDCCCLII, Napoli 1852; F. ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] successione al trono di Spagna per la morte di Carlo II, il ducato di Parma tornò ad essere , che, partendo da Emanuele II Paleologo, terminava col . Deput. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 39-51; G. B. Jannelli, Diz. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] I, pp. 430, 483; 111, p. 314; IV, pp. 240, 359;G. M. Mira, Bibliografia siciliana Bonn 1885, p. 1007;F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Diario palermitano, in illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] , 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. Principe di Piemonte alla corte cesarea di Carlo V imperatore (1545-1551), 468, 472; Emanuele Filiberto. Studi raccolti a cura del Comitato organizzatore delle manifestazioni per il IV centenario della nascita ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] redatta insieme a Luigi Settembrini e a Carlo Poerio.
Liberato il 18 gennaio 1848 dell’isola al regno costituzionale di Vittorio Emanuele II. A quel punto il governo L. Tomeucci, La guerra di Messina nel ’48, IV, Messina 1953, ad ind.; R. Composto, Gli ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 17 e l'altro fino al 1820. Carlo fu deputato delle strade nel 1834, consigliere 1860, ritratti del re Vittorio Emanuele II con scritte ineggianti e Viterbo ital., in Ann. d. lib. Univ. della Tuscia, IV (1972-73), pp. 73-161; M. Signorelli, Le famiglie ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Arcione (Arch. storico del Vicariato, Uff. IV 9/804/I, incartamento matrimoniale); Emanuele, figlio di Giovan Battista e Barbara Gonzalez, di cui non è chiaro il rapporto di parentela con Carlo. Un Felice Giorgi nel luglio 1798 acquistò dal governo ...
Leggi Tutto