DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] 'ultima fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio voce Oria d', linea di Cirié; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti, Storia di Vittorio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] de Lamoricière. Il 18 marzo 1860 Vittorio Emanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante , 1855-1859, Torino 1926, pp. 128, 149, 199, 210, 248, 275, 277, 280; IV, 1864-1876, ibid. 1930, p. 100; G. Massari, Diario dalle cento voci. 1858-1860, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] durante la guerra contro Carlo V, e in particolare sovrano francese, Margherita, con Emanuele Filiberto. Giunto a Lione, . Paruta, Istoria vinetiana, in Degli istor. delle cose venez. …, IV, Venezia 1718, pp. 229 s.; A. Morosini, Historia veneta,ibid ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] tentativo di conciliazione fra il re di Sardegna Carlo Alberto e Carlo II.
Nell'aprile del 1848 fu tra gli stor. per leprovincie parmensi, IV (1895), pp. 175-214; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e amministratore del conte Emanuele di Kevenhüller, ricco proprietario ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano 107, 110; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875, tav. IV; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 969 s. ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] alla fine del mese si trasferì a Messina. Il 10 giugno Carlo V, con un dispaccio datato da Ratisbona, gli confermò la 1671, pp. 18-19, 39; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, IV, Palermo 1759, p. 278; Ordinazioni e regolam. ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] austriaco e marito di una figlia di Vittorio Emanuele I che non aveva eredi maschi. La vicende del regno di Carlo X e alle premesse , a c. di F . Salata-A. Giussani, Bologna 1940-1956, I-IV, ad Ind.;M. Menghini, Lettere inedite di G. Mazzini a G. C ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] accanita avversione per Emanuele Filiberto era ben a don Juan di aver trovato Carlo ben disposto a dargli ascolto. Il 1232, f. 70; 1235, f. s; Milano, Arch. stor. civ.,Famiglie, cart. 199; P. Litta,Famiglie celebri italiane, Birago di Milano, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] insieme con il fratello Carlo, elevato di lì a poco al cardinalato, per espresso desiderio di Pio IV che nutriva le più sollecitudine del papa che gliene donò altre tre. Anche Emanuele Filiberto di Savoia si fece presente con la cessione al ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , che frequenta insieme con Carlo Pisacane. Nel 1841 il d'Italia", secondo le parole di Vittorio Emanuele, per il C. principale artefice del XXXV, pp. 136 s., 238; XXXVII, p. 73; App., Epist., IV, p. 115; F. De Sanctis, Epistolario, Torino 1965-69, I- ...
Leggi Tutto