CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] padre colse l'occasione del passaggio per Cagliari di Emanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola di cui , per prendere in custodia, nell'Alcazar di Toledo, il duca CarloIV di Lorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] spagnolo (suo fratello Giovan Angelo sarebbe divenuto papa Pio IV nel 1559). Giovan Giacomo aveva fatto fortificare il L. restava, comunque, uno dei principali intermediari tra Carlo II ed Emanuele Filiberto, come mostrano, fra l'altro, le lettere ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1893-1895 pp. 567-571; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte e arch. per la prov. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Gimigliano, Rocca Felluca a Carlo Cicala; l'anno Il C. ebbe anche due figli naturali, Emanuele e Gurrello, il primo nato mentre egli si i servizi resi alla monarchia fu insignito da Filippo IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] imperiali; nel 1553 a Hesdin cadde prigioniero di Emànuele Filiberto. Fu liberato nel settembre; alle trattative pp. 46, 56 s., 59; G. Duruy, Le cardinal Carlo Carafa. Etude sur le pontificai de Paul IV, Paris 1882, p. 189; G. Cascioli, Memorie stor. ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] passim;F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 456, 505; I, Milano 1913, p. 521; IV, ibid. 1923, p. 148; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] successivo, dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, Carlo Felice avrebbe voluto il C. come III, pp. 264, 291 s., 327, 350, 417 n. 1, docc. pp. 630 s., 674; IV, p. 372; Id., Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865, I, pp. 225 s.; ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] gli antichisti Enrico Cocchia ed Emanuele Ciaceri, il giurista Giuseppe della feudalità calabrese, poi pubblicata nella Nuova Rivista Storica (IV, 1920, pp. 566-582, V, 1921, pp. universitario di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, Giovanni Giorgio inviò un’ambasceria a Carlo V, per chiedere la legittimazione da tramite fra i casalesi, Emanuele Filiberto di Savoia e Ferdinando Álvarez ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato 1647 e 1648 nella città di Palermo, ibid., IV, Palermo 1869, ad nomen; F. della Marra, familiarum, Amstelodami 1710, pp. 262-272; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia Nobile, I-V, Palermo 1754 ...
Leggi Tutto