CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] IV, firmato a Madrid il 14 novembre di quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato di Savoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera di CarloEmanuele Filippo IV al Senato ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] sua onestà. Nel 1601 la dignità gli fu riconfermata da CarloEmanuele I, cui il C. aveva rivolto nuova supplica dopoché , f. 12; reg. 1612; reg. 1621, II, f. 4; Ibid., Sez. IV,Patenti ducali, 1560 in 1600-1601 in 1614, II, f. 153; Torino, Arch. del ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] maggio 1746). Il 7 sett. 1747 ottenne da CarloEmanuele III il titolo di conte; cresciuto in reputazione, di Alessandria del conte C., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, IV, Torino 1880, pp. 250-253; G. Guasco, Tavole genealogiche di ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] al cardinale Maurizio di Savoia. Solo dopo la pace fra CarloEmanuele I e gli Spagnoli, conclusa a Pavia il 9 ott. e il marchesato di Crevacuore, Biella 1966, pp. 223-312; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Ferrero di ffiella, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, CarloEmanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] del Tenda, nel novembre 1613; il padre, Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese Torino 1965, p. 898; A. Manno, Il Patriziato subalpino, I, Firenze 1905, pp. 147, 379; V. Spreti, Encici. storico-nobiliare ital., IV, pp. 825 s. ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] scudiero del principe Maurizio di Savoia. Paggio del duca CarloEmanuele I negli anni giovanili, ne divenne in seguito (1597 , pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 63; F. Guasco, Dizionario feudale degli ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] specie se si tiene conto che il regno di CarloEmanuele I fu incessantemente agitato dalla guerra.
Dopo questo Casa di Savoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di Torino, IV(1857), pp. 431 s.; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] assediare Savona il contingente piemontese concessogli da CarloEmanuele III. Savona mancava quasi totalmente di Genova 1913, p. 389; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771al 1797, IV, Genova 1916, pp. 7-14; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] in quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia CarloEmanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le frontiere ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Senato: le varie tappe del viaggio di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV, che giunse a Milano nell'agosto 1666, diretta a Vienna, a preoccupazioni per le mosse del duca di Savoia, CarloEmanuele II, e, soprattutto, alla costernazione impotente ...
Leggi Tutto