Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu cappuccio reca l'immagine diPio V, sotto un baldacchino CarloEmanuele II (3 settembre 1749), Alessandria, con Casale, Acqui e Mortara (Lomellina), fu uno dei capoluoghi di provincia del ducato di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II diSavoia ed Emanuele ramo romano dei D. Pamphili, Giuseppe Maria, il segretario di stato diPio VI. Nell'ultimo decennio del sec. XVIII anche alcuni ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlodi "abbasso PioEmanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e degli adolescenti predisposti alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Maria diSavoia ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] piano regolatore (1621), secondo il quale la città si è svolta fino a oggi: esso è dovuto al cardinale PioCarloEmanuelediSavoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della Marca residente a Macerata. In tal piano venne tracciata, sulla cresta a ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] più tardi, nel 1848, limitata da Pio IX alle case di noviziato e a quella di S. Barnaba.
A capo della congregazione sta , Alessandria; nella stessa Savoia, poi, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e diCarloEmanuele I, furono chiamati, ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] e pio. Per questo e per qualche cosa di marziale insieme e di mistico che traspariva dall'alta signorile persona e dal pallido volto, ricordava un po' la figura diCarlo Alberto.
Lasciò quattro figli, di cui uno natogli dalla seconda moglie: Emanuele ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] costituzioni, rimaste sostanzialmente in vigore fino ai tempi diPio V. Sotto lo stesso papa i camaldolesi entrarono sorse anche, sotto gli auspici diCarloEmanuelediSavoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi, oggi spenta, che ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] contro i valdesi (1560). Fu oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i ramo della Trinità, dal conte Carlodi Paolo diCarlo, nel ramo di Polonghera dal conte Emanuele e da suo figlio Casimiro.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] Benedetto XIV e dei suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) diCarloEmanuele I duca diSavoia e quello diCarloEmanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise anche un carlino da 5 doppie (gr. 48 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Carlo d'Asburgo venne proclamato re di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi C. XI [1700-1708]; Roma, Bibl. Corsiniana, principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, ...
Leggi Tutto