FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] F., schivate le pressioni del card. PiodiSavoia per guadagnarlo al gruppo capeggiato dal di una gravidanza della cognata Margherita, figlia diCarloEmanuele I diSavoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una lettera di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] ; G. L. Moncaliero, Iscrizioni ed epigrammi del pontificato di S. Pio V, in Vita ecultura a Mondovì..., Torino 1967, p pp. 431-32; A. D. Perrero, Il principe italiano in CarloEmanuele I diSavoia, in Il Filotecnico, II (1887), pp. 76-87; G. Galilei ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Pitti. Il 6 giugno fu invece ospite diCarloEmanuele I diSavoia, che gli rivelò la sua stanchezza per il 191; Segr. Stato, Francia, 44-46; nonché Arm. XLIV, 59; Fondo Pio, 13 e 149; Secr. Brev., 241 e 245; e soprattutto Fondo Borghese, serie ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] anni Sessanta gli affreschi nell’appartamento di Belvedere in Vaticano e nel casino diPio IV (Bertolotti, 1881, p. le collezioni diCarloEmanuelediSavoia, a cura di A.M. Bava, Torino 2017, pp. 65-74; P. Cavazzini (con la collaborazione di Y. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] una lunga lite che fu definita solo nel 1609 da un lodo diCarloEmanuele I diSavoia. C. conservò Sassuolo e le sue vaste pertinenze, ma dovette pagare al Pio 215.000 scudi romani.
Approfittando della diminuita potenza degli Estensi, la Repubblica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] a CarloEmanuele III diSavoia. Il malcontento si formalizzò per opera di G. L. Bianconi, consigliere della corte di Sassonia scultori A. Algardi, G. Mazza, A. G. Piò e dell'architetto Carlo Francesco Dotti.
Altri scritti del C.: Descrizione delle ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] serie di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per CarloEmanuele I diSavoia, eseguita Monducci, Scuole e Accademie reggiane di pittura nel Cinque e Seicento. Documenti editi e inediti, in Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1973, p. ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] CarloEmanuele I diSavoia (del quale era consigliere dal 1593) a ricoprire il ruolo di visitatore apostolico per le chiese della Savoia, in contrapposizione all’arcivescovo di Compagnia di S. Paolo (un pio sodalizio pervaso di spiritualità ignaziana ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e Martina; F. Borromini progetta il complesso di S. Carlo alle Quattro Fontane, l’oratorio dei Filippini Garibaldi, 1888; Mazzini, 1904; Vittorio Emanuele II, 1911; Umberto I, 1896; delle collezioni Sacchetti e PiodiSavoia, che conserva esemplari ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] diPio IX (1846), vide i sovrani concedere gli statuti, ma si concluse con le rivoluzioni del 1848. Carlo Alberto diSavoia . Carlo Alberto, travolto dalla sconfitta, abdicò a favore di Vittorio Emanuele che il 24 concludeva l’armistizio di Vignale ...
Leggi Tutto