ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] e nel 1567 ricevette un’offerta d’ingaggio dal duca Emanuele Filiberto diSavoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto diCarlo IX. Facendo leva sulle sue ricche rendite, Zampeschi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] bibliografo. Il 24 nov. 1841 il M. sposò Barbara PiodiSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto vedovo, nel 18 marzo 1860 Vittorio Emanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di Minghetti, il quale ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] Emanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di Urbino pubblicato dal Tenivelli (p. 272), non è stata ritrovata.
Chiamato a far parte della congregazione per la revisione del Decretum Gratiani, istituita da Pio ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] Colonna, Emanuele Filiberto diSavoia, e nel 1539, dopo la morte dell’imperatrice Isabella, non esitarono a proporla a Carlo V. Pio a Caprarola presenziò il 2 agosto 1587.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Pesaro, afflitta da problemi di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Emanuele Filiberto diSavoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato di Romagnano.
Queste attenzioni dei principi italiani erano tuttavia manifestamente inadeguate alle ambizioni diPio resistenze spagnole. Carlo Borromeo ereditò così ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] ricava dalla dedica ad Ascanio PiodiSavoia contenuta nelle Rime (1645, pp. 4 s.), almeno sino al 1641 Tortoletti esercitò la professione di segretario presso il fratello maggiore del destinatario, il cardinale CarloEmanuele, deceduto in quell’anno ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), 1, pp. 12-16; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] Emanuele I alla Accademia di Superga a Torino, il M. ne divenne il bibliotecario su indicazione di P. Balbo e successiva determinazione diCarlo Felice. Furono anni di intenso studio e di Elogio funebre diCarlo Felice I diSavoia, re di Sardegna, ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] contro i Francesi agli ordini diEmanuele Filiberto diSavoia, fu fatto prigioniero nell' duca di Firenze, Cosimo I, sulla contea di Pitigliano e le affermazioni diPio IV Carlo, fratello dell'imperatore, di diverse missioni, in particolar modo di ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] (1616-1617) durante la guerra tra CarloEmanuele I e la Spagna, in Illustrazione biellese, 1935, nn. 4-6, pp. 5-52; Il ramo di Carignano e il principe Tommaso diSavoia, in I Savoia dalle origini al 1900, a cura di J. De Blasi, Firenze 1940, pp ...
Leggi Tutto