COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Roccavione, il dominio diCarlo Bonifacio, Alemannoed Emanuele, e i P. Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa diSavoia e la Santa Sede nel Medio Evo, Torino in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, pp. 350-352; L. Vergano, Storia di Asti, II ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] inapplicati; Emanuele Filiberto infatti accompagnò la pubblicazione del testo con una clausola restrittiva che ribadiva i privilegi concessi dalla S. Sede alla casa Savoia, riproponendo l'istituto della placitazione con cui il duca diSavoia si ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] regno diCarlo II e in seguito diEmanuele Filiberto, di quell'esigua schiera di nobili Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoiaEmanuele Filiberto, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] a Roma, gli interventi presso il pontefice di Enrico III, del duca diSavoiaCarlo, Emanuele I e del nuovo gran maestro dell' una raccolta dei privilegi concessi all'Ordine dal pontificato diPio IV aggiungendovi la descrizione delle norme e dei riti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
CarloEmanueledi segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione diPio della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] ’egli domenicano e cardinal nepote durante il pontificato diPio V, nel novembre 1585 aveva acquistato da Giacomo la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da CarloEmanuelediSavoia (Carboneri, 1966). Inviò anche ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] su proposta diCarlo Alberto, venne trasferito presso la sede di Biella, dove che in una lettera a Pio IX aveva anzi dichiarato Sella e da Vittorio Emanuele II. Assente dalla beati Umberto e Bonifacio diSavoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L. e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] di Vittorio Amedeo II diSavoia e del successore, CarloEmanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di .
L'ascesa al soglio pontificio diPio VI provocò il richiamo a Roma ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] più alti modelli pastorali della Controriforma: "di buonissima vita, et molto pio et applicato alla cura... fa quanto può di riforma religiosa coincideva per più di un aspetto con le direttive accentratrici della politica diCarloEmanuele I ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Roma e poi a Napoli, ove ricevette dal sovrano in esilio CarloEmanuele IV la carica di grande elemosiniere e il collare della SS. Annunziata (gennaio 1801); il 2 nov. 1801 fu nominato da Pio VII assistente al soglio pontificio. Frattanto a Torino la ...
Leggi Tutto