BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Battista diSavoia Nemours che, dopo la morte diCarloEmanuele II Pio V: si trattava di tener fermo e di ribadire all'occorrenza che "il titolo di granduca in niente pregiudica alle precedenze del Duca diSavoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] di ricerca passando alla storia di Casa Savoia. Agli studi su Emanuele Filiberto (1929), su CarloEmanuele I (1930), su Margherita diSavoia duchessa diPio IX e Massimo d’Azeglio nelle vicende romane del 1847.
L’indagine sul Risorgimento di Guido ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] CarloEmanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, didi un pioSavoia erano anche appartenenti alle "Aa"; altri dell'AS di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] passò al servizio del duca diSavoiaCarloEmanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d' 1660, pp. n.n.; L. Iacobilli, Vita del santissimo sommo pontefice Pio V…, Todi 1661, p. 10; M. d'Ayala, Bibliografia militare italiana ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] successive fasi delle trattative diplomatiche della corte diSavoia. Dopo che il 26 maggio 1799 gli Austrorussi entrarono in Torino, CarloEmanuele IV sperò in un sollecito ritorno nei propri Stati di terraferma, confidando nell'aiuto dello zar Paolo ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] stampe la Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II,duca diSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
conte Pio Vitale; ebbe quattro figli: Virginia, Paolina Pia, Clotilde Luisa, Amedeo.
Fonti e Bibl.: G. Carle, C. G. Brevi parole di commem., ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] locali con il nome di Alcano Ladonio.
Dopo la prematura morte del fratello Emanuele, deceduto in seminario e predicatore nel conservatorio di S. Carlo. Supportò Gaspare del Bufalo ’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina diSavoia.
In ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] papa Pio VII di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa Maria Cristina diSavoia, avendone da Carlodi Vittorio Emanuele II…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] veniva nominato capitano di fiera (carica che il padre aveva rivestito nel 1730). Godendo della piena fiducia dei Savoia, nel 1746 CarloEmanuele III soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei SavoiadiCarlo Alberto e l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II, il G., su invito del Pinelli, accettò di LXV (1971), pp. 167-186; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, pp. 64- ...
Leggi Tutto