SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] è divenuta uno dei ganglî tranviarî più importanti del Piemonte, essendo unita con Torino (54), Pinerolo (km di Lione del 1601 venne ceduta col marchesato da Enrico IV a CarloEmanuele I duca di una guerra precedente col principe d'Acaia, prima ancora ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Amedeo V conte di Savoia e a Filippo principedi Acaia (15 novembre Piemonte al tempo della prima dominazione francese: 1536-1559 (ivi); C. Patrucco, Ivrea da CarloEmanuele I a CarloEmanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] le speranze che CarloEmanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino di un grande stato sabaudo con la Savoia, Nizza, Piemonte, Lombardia e Liguria; ma nel trattato di tutti erano ingrati verso di lui, principi e popoli. Il ricordo ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] principe, armato di piccola alabarda: il nome deriva dallo spagnolo archero, voce importata fra noi all'epoca diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] alle guerre in Piemonte fino al 1559 e fu poi in Corsica contro Sampiero da Bastelica; Gian Girolamo, che combatté in Fiandra ed ebbe poi il comando supremo delle forze della repubblica nella guerra contro il duca di Savoia CarloEmanuele I nel 1625 ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] regno di Vittorio Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca CarloEmanuele II diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei reggimenti a 6, che ebbero i seguenti nomi: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] strade che mettono in comunicazione il Piemonte con la Francia meridionale. Le di due palme e il motto Ferendo. Nelle guerre fra Madama Reale e i cognati, cardinale Maurizio e principe G. di Leutrum, sassone, e gli aiuti diCarloEmanuele III finirono ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] e poco dopo, seguendo l'esempio di tutte le città del Piemonte meridionale, si dànno a Carlo d'Angiò. Sotto i siniscalchi angioini per la successione di Mantova e Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da CarloEmanuele I nel 1613, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] 'educazione dei figliuoli. Il figlio, CarloEmanuele, nato a Torino il 19 febbraio 1764, fece nel 1792 l'infelice campagna di Savoia con suo padre, nel 1793 quella delle Alpi marittime; nel 1799, instauratosi in Piemonte il nuovo regime, fu inviato ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] , nel 1396, dapprima coi principi d'Acaia, indi coi duchi di Savoia fino al 1537, dopo l'occupazione del Piemonte da parte dei Francesi, che tennero Mondovì saltuariamente fino al 1559.
Restaurato il dominio sabaudo, Emanuele Filiberto vi istituì l ...
Leggi Tutto