Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] e al Piemonte attraverso i passi di S. Bernardo (1006 m.) e di Nava (960 CarloEmanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con Genova per la questione del marchesato di Zuccarello: perché nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] di virtuosità geometrica. Il duca di Savoia CarloEmanuele II lo elesse nel 1668 suo ingegnere con l'incarico preliminare di della chiesa di S. Filippo (di cui i principidi Carignano avevano il patronato), già incominciata nel 1675 su progetto di A. ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] austriache dal Piemonte, per il riconoscimento del principedi Carignano, per CarloEmanuele, figlio del precedente, nato a Torino nel 1791, percorsa la carriera militare, fu nel 1814 scudiere del re, nel 1816 suo aiutante di campo; ma diprincipî ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] diCarlo d'Angiò; nel 1320, nella pace stretta con Filippo di Valois, tra le terre cedute in feudo a Filippo principediCarlo V, cadde poi sotto la corona di Francia e vi restò fino al 1559; dopo la restaurazione sabauda in Piemonte con Emanuele ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] principe ereditario (Vittorio Amedeo III) che, appena successo al padre, lo tolse duramente di . Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, voll. 2, Torino 1859; G. E. de Sainte Croix, Relazione del Piemonte, con note di A. Manno, Torino 1876; ...
Leggi Tutto
Primo architetto civile diCarloEmanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] CarloEmanuele III apprezzando l'opera architettonica dell'A. lo incaricava nel 1736 di disegnare il nuovo teatro regio di architetto civile. Progettò l'elegantissimo teatro del principedi Carignano; ma anche di questa fabbrica, dopo l'incendio del ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] sull'acquisto fatto dal re CarloEmanuele III della quadreria del principe Eugenio (1887), su Martino Spanzotti e la sua scuola (Archivio storico d'arte, 1889), sui Van Loo in Piemonte. Ottimi il Catalogo della R. Pinacoteca di Torino (1ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] finora ritenuto, ma di G. Guarini, come ha provato A. E. Brinckmann. Nel 1755 il principe Ludovico di Carignano fece innalzare i figlio diCarloEmanuele I, Tomaso, capostipite del ramo di Savoia Carignano. Nel 1797, come in altre città del Piemonte, ...
Leggi Tutto
TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] valli dal duca; nel 1592 al tempo diCarloEmanuele I ridiventò per un paio d'anni francese perché occupata con altri luoghi dal contestabile Lesdiguières. Il forte nel 1549, d'ordine del principedi Melfi, governatore per la Francia, venne distrutto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] di pietra stratificata in sottili lamine variamente colorate, note nel Piemonte col nome di lastre di Barge o bargioline, e cave di gneiss col trattato di Cateau Cambrésis del 1559 ritornò a casa Savoia. Nel 1620 il duca CarloEmanuele I diede Barge ...
Leggi Tutto