BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] di Torino, il bassorilievo rappresentante Emanuele Filiberto di Savoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo , XVI [1879], II, p. 193; nel 1883 vinse il premio Principe Umberto: cfr. Illustr. ital., 17 apr. 1881, pp. 241, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] di disegno nell'Accademia militare, architetto disegnatore del principedidi maggiore importanza è la chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno di Vittorio Emanuele in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] di Giovan Maria Visconti per il principedi Belgioioso, la Morte didi Santa Maria in Bosco, il ritratto di Vittorio Emanuele 1874, II, pp. 137154; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 64-67; E. Somaré, Storia della pittura ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Emanuele nel 1869: la città più tenace nei ricordi regionali piegava alla nuova dinastia e per opera del principediPiemonte .
Per la giovinezza, sui genitori: N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano, Firenze 1931; G. Marcotti, La madre del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da CarloEmanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] regno maturò la prima crisi del vecchio Piemonte come stato regionale.
V. A. III, morendo, lasciò cinque figli di cui tre regnarono successivamente dopo di lui: CarloEmanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia diCarloEmanuele I di Savoia, fu il principe [...] Francia e Spagna con la partecipazione del Piemonte e di Parma, rifiutò di allearsi con la Francia e respinse un'invasione di truppe piemontesi; in compenso ebbe dall'Impero e dalla Spagna il principatodi Correggio, rimborsando però a quest'ultima i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Candia; CarloEmanuele II di Savoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di per largheggiare nell'argenteo, colore di cui fu inventata la fabbricazione al principiodi quel secolo. I centri ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] CarloEmanuele III dall'Inghilterra, togliendogli le città marittime, e dall'impero, che nella Dieta di Francoforte aveva proclamato che mai avrebbe fatto pace con Luigi XV, finché un principe imperiale quale il duca di Savoia e principediPiemonte ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] campo il Villars. Il 30 cadeva la fortezza, difesa dal principedi Lobkowitz. In un baleno il re sardo conquistava la Lombardia, in Italia nuove forze francesi cercarono di penetrare in Piemonte, per costringere CarloEmanuele III a pace separata: ma ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] del re Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella carta morte di Vittorio Emanuele II. L'officina governativa di Torino cessò di funzionare col , tenuta sotto il patronato del principediPiemonte, raggiunse un successo molto superiore ...
Leggi Tutto