LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] CarloEmanuele III di Savoia, re di Sardegna, che di fatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di del Ducato. Nominalmente, Filippo di Borbone era un principe sovrano, ma in realtà egli ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] episodio letterario alla corte diCarloEmanuele I, in Giorn. ligustico di arch., storia e lett., XX (1893), p. 321; Id., Poeti alla corte diCarloEmanuele I di Savoia, Torino 1899, pp. 1-101; L. Randi, Il principe Maurizio di Savoia, Firenze 1901 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] diprincipediPiemonte (15 ag. 1424), L. ricevette il titolo di conte di una nuova tregua con il duca Carlodi Borbone per le ricorrenti liti di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] nell'ambito delle esposizioni della Società promotrice di Torino, la pittura di storia. Con questo dipinto, acquistato dal principediPiemonte e in seguito entrato a far parte della collezione del principe Oddone di Savoia, il G. si avvicinò ai temi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] (1748), alla fine della guerra di successione austriaca: quei ducati passano allora a Filippo di Borbone, figlio dell’ultima Farnese, Elisabetta, e di Filippo V. Con lo stesso trattato CarloEmanuele III di Savoia toglie alla Lombardia austriaca il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] di un matrimonio tra l’erede al trono sabaudo, il principedi Napoli Vittorio EmanuelediprincipediPiemontedi Roma e del reparto infantile presso l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Fu anche impegnata in prima persona nella ricerca di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] naturale dell’ultimo Savoia Acaia, principediPiemonte. Infeudato di Racconigi, egli aveva dato origine a CarloEmanuele I, da poco salito al trono, il riconoscimento del suo rango diprincipe del sangue con diritto di succedere al trono in caso di ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese CarloEmanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] , pp. 72, 92, 96; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 548-556, 558-562, 565-573; N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano, Firenze 1931, pp. 213-215, 377, 390, 413-416; Id., Sull'insegnamento ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio EmanueleprincipediPiemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Carlo Alberto, 1851-54; un secondo, nato e morto subito nel 1852, e Vittorio Emanuele, 1855)
Caterina Olcese Spingardi
Priva di 63 uccelli e 150 colibrì imbalsamati: acquistati a Londra dal principedi Carignano e a lui donati, e dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Massimiliano secondo, signor suo clementissimo», avvenuta il 12 ottobre 1576. Il componimento è dedicato a CarloEmanuele, principedi Savoia e diPiemonte (Torino, Biblioteca nazionale universitaria, ms. N.VI.24).
Nell’aprile 1579 era in partenza da ...
Leggi Tutto