VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Emanuele Filiberto, Maurizio e Tommaso, giurarono fedeltà al diciannovenne Vittorio Amedeo, ormai principediPiemonte in qualità di erede al trono (Archivio di Stato di al secondo maschio, CarloEmanuele. Seguirono le nascite di tre altre femmine: ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e con l'abate E. Tesauro, con il quale avrebbe diviso le responsabilità di elemosiniere e viceprecettore del principediPiemonte Vittorio Amedeo. L'11 maggio 1673, infatti, CarloEmanuele II affiancava il G. a un "ajo e governatore" (il conte Giovan ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] figlio primogenito Antonio, commissario generale della cavalleria, entrò a corte come gentiluomo di camera diCarloEmanuele I e scudiere del principediPiemonte. Morto senza prole, Antonio passò il titolo al fratello cadetto Cesare, che abbandonò ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di Torino come dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie diCarloEmanuele ne fu principe anche nel Piemonte, I, Torino 1841, pp. 205 s.; Id., Delle società letterarie del Piemonte, Torino 1844, pp. 34, 52, 54 s.; C. Avalle, Storia di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] diCarlo VII.
Il 16 apr. 1436 fu promessa al presumibile erede del Ducato di matrimonio con il principediPiemonte a Chambéry, , p. 73; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, pp. 90-118; ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Piemonte: rientrato in patria, si dichiarò stanco didi virtù morali e politiche per istruzione di un Principe nato a regnare, una Vita del cardinal Durante Duranti vescovo di Brescia e una raccolta di bresciano alla corte diCarloEmanuele III, D. D ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principediPiemonte: settembre, per le nozze diCarlo, arciduca d’Austria e fratello dell’imperatore, con Maria di Baviera, fornì un mottetto a ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] . 1730 con la carica di primo presidente del Senato diPiemonte, il C. ebbe l'ingrato compito di preparare in segreto l'atto di abdicazione di Vittorio Amedeo II, poi pubblicato da Rivoli il 7 sett. 1730. CarloEmanuele III confermò la larga fiducia ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Altezza Serenissima del Sig. Principe Eugenio di Savoia e diPiemonte... in Milano. Nella contrada di S. Margherita, all'insegna -ispano comandato dal re di Sardegna CarloEmanueledi Savoia, stampate dal D. nella contrada di S. Margherita al segno ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] a primo aiutante di campo del principediPiemonte, il futuro Umberto I, un ruolo che il C. spogliò di ogni carattere II-III, Roma 1966-1969, ad Indices; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966, II, ad Indicem. Quanto ...
Leggi Tutto