CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nel Regno di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principedi San Nicandro nel Consiglio di reggenza, della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, II, Torino 1859 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] ; è completa, per altro, solo quando si avverta che anche il B. non mancò di influire sul principe e che agì in correlazione con altri consiglieri. CarloEmanuele I si mosse sempre con varie gravi difficoltà politiche, finanziarie e militari in un ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] rifiutata da CarloEmanuele, disposto a destinare all’erede di Mantova la di M., Isabella di Savoia, avrebbe sposato il principedi Modena verso il Piemonte, dove aveva chiesto di finire i suoi giorni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Carlo Cignani a Bologna, durato circa tre anni, dal 1683 al 1686, e nella bottega diCarloprincipedi Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia.
Per la realizzazione di Affreschi di S.M. L. nella basilica di S. Gaudenzio a Novara, in Piemonte: ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] , Vittorio Emanuele II. Il suo matrimonio lo collocò invece ai vertici della buona società nazionale perché nel settembre del 1861 sposò la giovanissima Adelina Bonaparte Wyse, nipote del principedi Canino, nipote di Napoleone e cognata di Urbano ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di campo del re di Francia e generale di cavalleria al servizio del duca di Savoia CarloEmanueledi un suo fratello a Città della Pieve e a Roma incontrò Salvator Rosa. Tornò in Piemonte Fortunate gelosie del principe Rodrigo di Giacinto Andrea ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] diPiemontedidiCarlo Alberto a proseguire la guerra e a incaricare Gioberti di capeggiare un nuovo governo, Casati diede le dimissioni, sue e di tutto il Consiglio (8 agosto). Poche ore prima a Torino il luogotenente principe Eugenio Emanueledi ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] CarloEmanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della casa ducale e naturalizzato savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommaso di d'alloggio nella ritirata in Piemonte, attraverso le montagne dei ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principedi Carignano, Emanueledi Savoia duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 134 s.; A. Baudi di Vesme, I Van Loo in Piemonte ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] CarloEmanuele III il 9 ott. 1735, secondo le nuove costituzioni universitarie del 1729, lo creò preside della facoltà di Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemontedi Vittorio Amedeo II, in Boll. storico-bibliogr. ...
Leggi Tutto