BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] la penetrazione diCarlo d'Angiò, conte di Provenza, in Piemonte. Il suo nome appare tra i fautori diCarlo, che il un solo anno (14nov. 1312) fece atto di sottomissione a Filippo di Savoia, principe d'Acaia. Il 29 genn. 1314rinnovò il giuramento ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] , e due anni dopo (10 giugno 1645) presidente effettivo delle Commissioni degli Stati di S.A.R., carica istituita da CarloEmanuele I nel 1627 allo scopo di arginare gli abusi che venivano perpetrati ai danni delle Comunità da parte dei commissari ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] , nel 1623 fu inviato da CarloEmanuele I presso il governatore di Milano, Gómez; Suárez de Figueroa, duca di Feria, quale latore di una serie di rimostranze contro pretesi soprusi perpetrati dal principedi Masserano nei confronti dei suoi stessi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principedi Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] a cura dell'Ufficio storico dell'esercito); L'esercito del vecchio Piemonte. Gli ordinamenti, I, Dal 1560 al 1814 (ibid. 1923 durante i regni di Vittorio Emanuele I e diCarlo Felice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] (Torino 1621), dedicati a Emanuele Filiberto di Savoia, terzogenito del duca CarloEmanuele I, sono tre: il primo in onore del principe sabaudo, assegnato a Celia (Maria Melloni), e gli altri due in onore della principessa diPiemonte e in lode delle ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] dell'artiglieria. Il 19 marzo 1737 ottenne il titolo di cavaliere dell'Annunziata.
Nel 1742, all'inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito diCarloEmanuele III operante in Savoia e pose il suo quartiere generale ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] in onore dei principidi casa Savoia. Fu per vari anni insegnante e poi preposto del collegio dei bamabiti di S. Dalmazzo, Piemonte che attraversava uno dei periodi più critici della sua storia: la fallimentare e avventurosa politica diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e più che presupposto e principiodi storiografia "neoguelfa". Ma gli sostanziale rinunzia diCarlo Alberto e al grande Piemonte e all ,... sotto lo scettro costituzionale del Re Vittorio Emanuele".
Fin dal giorno 19 egli scriveva coraggiosamente ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] coinvolto nella repressione prodotta in Piemonte dalla scoperta della congiura mazziniana basata sul principiodi distinzione e di interrelazione, diCarlo Alberto e l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II, il G., su invito del Pinelli, accettò di ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] da Carlo Alberto. L’allocuzione mostrava quindi il travaglio del papa, ma anche una linea politica inadeguata e destinata a fallire. I mesi seguenti, con lo sterile sforzo di tenere in vita un governo costituzionale salvando i principi essenziali ...
Leggi Tutto