BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] del reggimento di Savoia (1701), maggiore di fanteria (1718), per proseguirla poi sotto CarloEmanuele III, di cui, quando questi non era che principe ereditario, era già stato primo scudiero e gentiluomo di camera. Da CarloEmanuele fu nominato ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] 1690) e Maria Luisa, che poi divenne, come si è detto, regina di Spagna. Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principediPiemonte, e poi diCarloEmanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i due coniugi ...
Leggi Tutto
Condottiero (Napoli 1575 - Genova 1634); dopo aver partecipato ad azioni militari in Fiandra, al servizio della Spagna (1600), combatté in Piemonte nel 1615 contro CarloEmanuele I; passato in Boemia, [...] combatté contro il principedi Anhalt presso Praga, guadagnando il marchesato del Sacro Romano Impero. Ritornato in Fiandra, prese parte alla espugnazione di Breda; fu quindi chiamato a Vienna, dove ricoprì cariche importanti; nel 1633, accesasi la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] fanciulli (Francesco Giacinto e CarloEmanuele). Fu quindi proclamata reggente la duchessa Cristina, sostenuta dalla Francia.
Nella politica interna V. A. I si mostrò, secondo il giudizio del Richelieu, "buon principe verso i suoi popoli". Durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1836 il governo respinse la proposta di pubblicare gli atti degli Stati generali del Piemonte sabaudo, in quanto suscettibile di «aprire il campo a discussioni e controversie meno coerenti per avventura ai principi della monarchia» (Berengo 2004, p ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nel campo imperiale di un principedi sangue francese, Carlodi Borbone. Tuttavia, Emanuele Filiberto di Savoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato di Saluzzo; Cosimo I unì al suo stato la Repubblica di Siena, con la sola esclusione di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Savoia, il Piemonte e la principedi Salerno, F. Sanseverino, esule dal Regno di comandate da Emanuele Filiberto di Savoia, una .
Id., La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa (1556-1557), "Revue Bénédictine", 22, 1905, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] che mutò il nome del Piemonte in Regno d’Italia e reclamò la pronta guerra all’Austria, dichiarasse che anche Torino dovesse seguire l’esempio di Spagna. L’abdicazione del re Vittorio Emanuele I in favore del fratello Carlo Felice, al momento assente ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il Piemonte non Carlo Cadorna. A Pietroburgo fu inviato Caracciolo Didi trattare il matrimonio fra Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Luigi I di Portogallo, un altro tassello – dopo il legame tra la principessa Clotilde e il principe ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto di Savoia ultimo figlio, Carlo), e la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscell. di storia patria, 102, 105; R. Colapietra, Recenti studi sul principatodi Meffi, in Arch. stor. per la Calabria e ...
Leggi Tutto