CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] un certo rilievo soprattutto quando il Piemonte cercò di dare vita ad una lega degli , dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, Carlo Felice avrebbe voluto il primo tempo il principe lo reputò cauto e timido, quasi timoroso di incorrere nell'ira ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] col grado di capitano di fanteria: reclutate tre compagnie di fanti nel Regno di Napoli servì con esse in Piemonte, in marchesato di Zuccarello contro CarloEmanueledi Savoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di campo ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] esistenti in Piemonte vennero requisite e l'uditore di Camera del diCarloEmanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca didi Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio diCarlo [...] parte del seguito del principe Tommaso come scudiere, quindi dal 1625 quale gentiluomo di camera. Nello stesso tempo gli fu assegnata da CarloEmanuele I una pensione di 300 ducatoni sul tasso della comunità di Castagnole delle Lanze nel capitanato ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nel corso delle cerimonie occasionate dalla visita al papa diCarlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia dei Principidi Savoia fino ad Emanuele Filiberto, Torino 1839, p. 38; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, I ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese diCarlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] per favorire un matrimonio del principeCarloEmanuele (IV) con la principessa di Sassonia, mentre si oppose fin dall'inizio al progetto di un "terzo matrimonio francese" (diCarloEmanuele con Maria Clotilde, sorella di Luigi XVI), propugnato invece ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] CarloEmanuele I avvocato fiscale e patrimoniale il 16 genn. 1624, senatore diPiemonte e capitano generale di della sua casa e il sequestro delle sue proprietà da parte dei principisti (con atto della Sezione camerale in data 26 ott. 1639) e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di Zuccarello - conteso tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga, e cioè dal Piemonte al mare, occupato da CarloEmanuele sul molo del palazzo del principe Doria - presso il quale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Piemonte al dominio diretto dei duchi di Savoia, realizzatasi alla morte di Ludovico, ultimo principe d'Acaia (1418), segnò infatti l'inizio di un processo di integrazione di nuove forze di , da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, p ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] dei principidi Acaia e, più tardi, maggiordomo di Amedeo VIII di Savoia, incarico, quest'ultimo, ricoperto in seguito anche da uno dei suoi figli. Sebbene una parentela con questa illustre casata possa spiegare la sua nomina al Consiglio diPiemonte ...
Leggi Tutto