DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di sindaco per la rinuncia di G. Lunati, accompagnò Vittorio Emanuele conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] diEmanuele Filiberto. Scrive al duca Carlo II, informandolo dei preparativi dell'imminente campagna contro i luterani, del trattamento riservato al giovane principe da parte diCarlo governatore generale del Piemonte, Carlo Cossè di Brissac, che, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Francia di Luigi XIV, fece estendere la guerra anche al Piemonte. al 1403, che, partendo da Emanuele II Paleologo, terminava col Lazier, pretensioni di Ferdinando Carlo duca di Mantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara contro del principe Don ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] agli ordini diCarlo V. Fra le lettere diEmanuele Filiberto conservate nell'Archivio di Stato di Torino, la diprincipi, duchi e sovrani, mazzi 8, 9, 10, 11; Protocolli ducali, serie rossa, reg. 226 bis, ff. 15, 232, 379; Camerale, Patenti Piemonte ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] 'ottobre del 1830 il principeCarlo Alberto - il quale aveva eletto A. Charvaz, futuro arcivescovo di Genova, precettore dei propri figli Vittorio Emanuele e Ferdinando Maria - gli propose di assumere l'incarico di viceprecettore per insegnar loro ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di rilievo. Inviato insieme con Emanueledi Genova sulla base del principiodidi rilievo.
Con il passaggio di Genova al Piemonte sabaudo, stabilita nel novembre 1814, Pareto cessò didiCarlo Alberto di Savoia, fu indicato come membro della Giunta di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Vittorio Emanuele II…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario di Ferdinando IIBorbone, in Riv. d'Italia, V (1902), pp. 133-51 (poi in Saggi biografici, Milano 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto Carlo ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] nazionali: fu infatti assiduo frequentatore del cenacolo di G. C. Di Negro, con L. Gentile, G. Balbi Piòvera, G. Doria. Scoppiati in Piemonte i moti del marzo 1821, Carlo Alberto, divenuto principe reggente e nominata a Torino una giunta provvisoria ...
Leggi Tutto
moti del 1820-21
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] non solo del Piemonte, ma anche della Lombardia, che fosse quello l’unico momento per colpire l’Austria. Quando l’8 marzo si sollevò la fortezza di Alessandria e il 12 il re Vittorio Emanuele I abdicò a favore diCarlo Felice, Carlo Alberto, nominato ...
Leggi Tutto