AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] principe furono salvati, consegnati più tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Asti e il Piemonte al tempo diCarlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principidi Acaia e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 'A. rimase molto vicino a Carlo Alberto: era al suo fianco la sera del 6 marzo, quando Santorre di Santarosa si recò a chiedere l'adesione del principe all'imminente moto, ed era pure con lui il 12 marzo quando Vittorio Emanuele I lo inviò a trattare ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] CarloEmanuele III di Savoia, re di Sardegna, che di fatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di del Ducato. Nominalmente, Filippo di Borbone era un principe sovrano, ma in realtà egli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] diprincipediPiemonte (15 ag. 1424), L. ricevette il titolo di conte di una nuova tregua con il duca Carlodi Borbone per le ricorrenti liti di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese CarloEmanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] , pp. 72, 92, 96; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 548-556, 558-562, 565-573; N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano, Firenze 1931, pp. 213-215, 377, 390, 413-416; Id., Sull'insegnamento ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Principe e Brignole) e altre secondarie corrispondenti ai diversi nuclei urbani; è traversata dalla linea proveniente da Pisa e diretta a Ventimiglia, da cui si diramano le linee per il Piemonte : ma CarloEmanuele I tentò invano di conquistare la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il titolo di Rex Langobardorum, Carlo Magno conferì nuova di Napoleone nei fregi di Palazzo Reale). Nel 19° sec., in architettura primeggia G. Mengoni, autore della galleria Vittorio Emanueleprincipe Ticino (che la separa dal Piemonte) e a E dal f. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre CarloEmanuele [...] . A ricordo della vittoria del 1706, V. A. fece erigere la basilica di Superga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio CarloEmanuele III (il primogenito Vittorio Amedeo era morto nel 1715). L'idea dell'abdicazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di Cherasco e la pace di Parigi del '96, che il ministro Damiano di Priocca e Prospero B., ambasciatore a Parigi, dovevan sostenere fino alla caduta del debole CarloEmanueleprincipedi Carignano, Carlo del '21 in Piemonte, in La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] principi stranieri e dei mezzi più appropriati si coglie con precisione nel contributo al dibattito sulla legittimità o meno dell'abdicazione diCarlo lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo diEmanuele Filiberto, studiata nelle relazioni ...
Leggi Tutto