Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Carignano, appoggiati dalla Spagna, fu assediata dai Francesi; il principe Tommaso dovette arrendersi e la città fu consegnata a Cristina. Di fatto T. durante tutto il regno diCarloEmanuele II (1638-75) rimase sotto il controllo della Francia. Nel ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] di statura europea.
Vita e attività
Cadetto di Michele e di Adele de Sellon, destinato alla carriera delle armi, dal luglio 1824 paggio diCarlo Alberto principediPiemonte si rivelava investito di una missione nazionale: al raggiungimento di tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di Caprera da parte diCarloEmanuele III di Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli Piemonte. I congiurati piemontesi ritengono di poter contare sull’appoggio del principedi Carignano, Carlo Alberto di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] maggior parte del Piemonte, che furono restituiti per il trattato di Cateau-Cambrésis al figlio diCarlo, Emanuele Filiberto, il quale CarloEmanuele I il titolo diprincipedi Carignano; sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons. Dopo il trattato di ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1759 - Napoli 1802) di Luigi delfino di Francia e sorella di Luigi XVI, sposò (1775) il principediPiemonte, divenuto poi (1796) re CarloEmanuele IV, che poi accompagnò nell'esilio. [...] Nel 1808 fu iniziato il processo di beatificazione. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] rassegnato fatalismo diCarloEmanuele IV, quando, per l'abdìcazione di questo, Carlo Alberto, príncipedi Carignano. Recatosi poscia a Nizza, passò di là a Lucca, nel giugno, e a Modena nel dicembre. Ma, quando l'ordine fu ristabilito in Piemonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] altezza diCarloEmanuele duca di Savoia, re di Cipri» e offrendola diceva il suo autore:
Come allo stemma de’ patriarchi già da me dato alle stampe per ubidire alla gloriosa memoria diCarlo il Grande; ho inserito gli più famosi principidi questo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] possibile sposa del principedi Transilvania Bethlen Gabor, che si sperava così d'indurre al cattolicesimo. Tutti chiari indizi preludenti ad una scelta che s'appalesò, nel dicembre del 1625, quando - malgrado le ire diCarloEmanuele I - giunse a ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] principediPiemonte Vittorio Amedeo primogenito diCarloEmanuele I, mentre la sorella maggiore Elisabetta venne unita in matrimonio con l'infante di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] 374 ss.; E. Passamonti, Cesare Balbo e la rivoluzione del1821 in Piemonte, in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821, II, Torino 1929, pp. 96-318 passim; N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano, Firenze 1931, ad Ind.; E. Michel, C. G., in ...
Leggi Tutto