Dovrebbe essere universalmente riconosciuto, e non è del tutto, che l’opera di CarloEmilioGadda, di cui è appena scoccato il cinquantesimo anniversario della scomparsa (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, [...] 21 maggio 1973) si pone come inno alla lingua ...
Leggi Tutto
Un maledetto imbroglioCinquant'anni fa, nel giugno del 1957, Garzanti pubblicò Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, il romanzo che consacrò CarloEmilioGadda come uno dei più grandi scrittori del [...] Novecento italiano. Per dare forma compiuta a ...
Leggi Tutto
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...
pivotale
agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», il giocatore che, nella pallacanestro,...
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche l’oggetto di questo procedimento, ossia...