• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [129]
Storia [76]
Arti visive [37]
Religioni [23]
Diritto [25]
Letteratura [25]
Diritto civile [12]
Temi generali [12]
Musica [11]
Storia delle religioni [9]

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] ’Ongaro, Vincenzo Salvagnoli, Lorenzo Mancini, Giuseppe La Farina, Ippolito D’Aste, Pietro Giordani, Giovan Battista rivolta di Portoria), Alla Repubblica di San Marino; carmi storici: Carlo V in Italia, Alle ceneri di Napoleone; carmi funebri: In ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI

VALENTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINELLI, Giuseppe. – Eleonora De Longis Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Piove di Sacco (Padova). Il 21 settembre 1832 il vescovo di Padova Modesto Farina lo nominò cappellano nella parrocchia di S. Andrea di Villa di Villa (oggi Contarini, dei domenicani alle Zattere, di Carlo Ghega. Le collezioni provenienti dal Friuli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Carmela Idone Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] . Nel 1870, sempre al Regio di Torino, fu don Carlo nel Don Carlo (22 gennaio) ed Arturo ne I puritani (9 febbraio musicale, in Gazzetta piemontese, IV (1870), 26, p. 2; S. Farina, Rivista milanese, in Gazzetta musicale di Milano, XXVII (1872), 2, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUCELLI, Germana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Germana Marta Boneschi – Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti. La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] il ventitreenne cremonese Carlo Calza, dal quale, il 28 giugno 1940, ebbe l’unico figlio Gian Carlo. In questi anni Milano 1985, ad ind.; Diz. biogr. delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995, s.v.; Diz. della moda, a cura di G. Vergani, ... Leggi Tutto

CORRADINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] forense fu conosciuto dal marchese di Squillace, potente ministro di Carlo di Borbone, che nel 1759 gli fece assegnare la carica seta e dell'olio, e della panizzazione e vendita della farina nella città di Napoli (prammatica del 1795). Uomo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORGANO COLLEGIALE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA

GROSSO CACOPARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO CACOPARDO, Giuseppe Giovanni Molonia Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] di Palermo, VI (1985-86), pp. 182-197; Id., Storiografia artistica a Messina nell'Ottocento: Carmelo La Farina, G. G.C., Carlo Falconieri e Giuseppe La Farina, in Arch. stor. messinese, LII (1988), pp. 34-46; G. Molonia, "Antiquari" a Messina tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LA FARINA – VINCENZO CAMUCCINI – POLIDORO CALDARA – FELICE BISAZZA – RISORGIMENTO

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano Clizia Magoni – Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate. Dopo aver compiuto gli studi primari [...] La creazione del triumvirato della Repubblica composto da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi, il 29 12 agosto, che ne comunicava l’arresto al governatore delle Romagne Farini –, imprigionato a Bologna e, subito dopo, da Modena, ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CHARLES LUCIEN BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI

MONTI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Luigi Maria Luca Barbaini MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti. Abbandonati a dodici anni [...] dell’intervento dell’arcivescovo di Milano Carlo Bartolomeo Romilli. Nel frattempo sotto la . M.: l’infermiere di Dio (1825-1900), Roma 2003; A. Paritanti, La farina della giara non si esaurirà: santità, miracoli, testimonianze beato L.M. M., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – MARIA CROCIFISSA DI ROSA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE CAPPUCCINO

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] a Roma risale al 1847, anno in cui, dallo Stato d'anime n. 21 della parrocchia di S. Carlo ai Catinari, risulta residente da un anno in via del Monte della Farina 56, dove sarebbe rimasto fino alla morte. Tra il 1850 e il 1852 compose la Messa in do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI

SFONDRATI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Barbara (in religione Agata) P. Renée Baernstein – Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino. Terzogenita, [...] e una Madonna di Loreto di bronzo di Giovanni Battista Farina. La morte del fratello cardinale nel 1618 indebolì la posizione Paolo Converso, pp. 3-8, e una sulla morte di s. Carlo, indirizzata alle monache angeliche di S. Marta di Cremona, pp. 133- ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – FILIPPO II DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – MADONNA DI LORETO – LUDOVICA TORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
stemperare
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali