FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] contraria ai desideri del Filelfo. Quando poi Carlo Gonzaga, in opposizione allo Sforza, fu ma non sempre felice non tanto perché egli mancasse di una profonda ben vivere, composta per Filiberto diSavoia.
Particolare importanza riveste il De ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dopo la non felice conclusione della spedizione di Sardegna aveva attaccato al B. o non piuttosto a Carlo Bianco di Saint-Jorioz). Il 20 agosto diSavoia (vedi il testo delle condanne di essa da parte della buonarrotiana Grande Vendita Cosmopolita di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , mise al mondo ben dieci figli, di cui sette rimasero in vita. In questo periodo, il più felice della sua vita, si formarono la sua presentarono a Carlo IX gli inviati del papa, dell'imperatore, del re di Spagna e del duca diSavoia per protestare ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il quartier generale diCarlo Alberto per sollecitare 'ufficio di luogotenente; in sua vece fu nominato il principe Eugenio diSavoia. Cavour (1914), pp. 641 ss.; L. Rava, L'imperatrice Eugenia, Felice Orsini, il dott. Conneau e L. C. F., in Rivista ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] colonie spagnole in America. Il regno diCarlo V è uno dei più grandi mai di potere: la Repubblica di Genova e il Granducato toscano dei Medici. Più autonomo rimane il Ducato dei Savoia chi, invece, sarebbe ben felicedi vivere in tranquillità senza ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] truppe di Murat, ma che poi, volgendosi in direzione opposta contro le forze francesi sul confine diSavoia, cui il Sallier de la Tour gli mostrava una lettera diCarloFelice "che gli diceva d'allontanarlo dal quartier generale" (Autobiografia ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e la cattura diCarlo), fecero rifiorire il progetto della lega antiviscontea che vide gli oratori fiorentini in grande attività tra la primavera del 1424, quando Rinaldo Albizzi si recò a Venezia, ed il 1426 quando Amedeo VIII diSavoia aderì alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] ai Borbone e, infine, sotto Carlodi Borbone, all’indipendenza. Doria ne ricava una completa sfiducia nei confronti dei governanti degli Stati europei, che tutti, con l’eccezione di Vittorio Amedeo I diSavoia, definisce come principi-mercanti: «In ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 1984, pp. 42-60; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day-B. Anatra-L. Scaraffia, La Sardegna medioevale Le leggi civili e criminali diCarloFelice pel Regno di Sardegna, in Studi econ. giur. della Univ. di Cagliari, I (1909), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 21:94 passim; G. Claretta, … Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 823-851 passim (ma il C. è chiamato, erroneamente, Marcantonio); Id., La… Mancini nelle relazioni col duca diSavoia…, in Arch. D. R. Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 95 ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...