CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] le medaglie coniate dopo l'Unità d'Italia, tra le quali quella diCarloFelicediSavoia, presentata alla Esposizione di Parigi del 1867 e la medaglia del Consorzio agrario di Caserta. A queste si affiancano le pietre dure incise, nelle quali il ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di caporale dei granatieri. Prima di tornare in patria C. A. giurò, perché così volle CarloFelice, didi C. A.: L. Cibrario, Notizie sulla vita di C. A., Torino 1861; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito ed il principe C. A. di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1382) ed ebbe la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII.
Il ducato diSavoia (1416-1720) Amedeo VIII nel favore del fratello CarloFelice, nominando reggente il nipote Carlo Alberto principe di Carignano (1821). ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] essere ridotta dopo il felice esito dell'impresa. In segno di vassallaggio C. avrebbe mandato di Rodolfo, Clemenza, con il più anziano nipote di C., Carlo Martello; la dote di Clemenza avrebbe compreso il regno di Arles e Vienne (Provenza, Savoia ...
Leggi Tutto
CARLOdi Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Maria Luisa diSavoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono in Spagna per la discendenza di Elisabetta. Nella genealogia didi Napoli al tempo diCarlodi Borbone ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca diSavoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] 1489 il duca diSavoiaCarlo I avrebbe deciso di fare ai Bernesi di migliaia di fiorini per non occupare i territori ipotecati loro da Carlo I.
Dunque le frodi nella loro sostanza riuscirono: l'incontro anche troppo felice tra la manifestazione di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] . 398-412; F. Colonna, La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 7-24; C. E. IV a Firenze sulla via dell'esilio, in Il Marzocco, 24 giugno 1928; F. Lemmi, CarloFelice(1765-1831), Torino 1931, ad Indicem;C ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di pregevoli dipinti e statue; per lui lavorarono pittori quali Sustermann e Guercino, felicedi non "risparmiare… fatiche" pur "di 217 ss.;G.Claretta, Storia… diCarlo Emanuele II…, I, Genova mediatore tra i duchi diSavoia e di Mantova…, in Arch. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , se il re non avesse avuto altri eredi, un Savoia sarebbe asceso al trono spagnolo.
Durante questa prima permanenza in Spagna ebbe come governatore CarloFelice d’Este marchese di San Martino, come precettore Botero, come medici Fiocchetto e Pietro ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Cieco, che fa padre diCarlo Costantino e di un Bosone, primo conte diSavoia, che sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo conte diSavoia, di Aimone e di Umberto marito di Ancilia, conte di Belley. Aimone, primo conte di Moriana, sarebbe padre ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...