GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi diCarlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] antichi e moderni (Carlo Stuart, Rosmunda, Carlo V, Menenio persero quella sede: Ignazio Felice Santi, ministro del duca, diSavoia, governatore della Lombardia, per chiedere l'abrogazione di un nuovo sistema di tassazione invalso nello Stato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] con Gli Elementi per Maurizio diSavoia. Non meno apprezzata, di questo clima, che coinvolge anche la grande decorazione, fino ad allora incontrastato feudo barocco, è Carlo potere regio si espleta, con felice riuscita, nei grandiosi cicli a ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] partecipazione alla serie di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per Carlo Emanuele I diSavoia, eseguita insieme in S. Maria di Canepanova a Pavia, in Artes, I (1993), pp. 62 s.; S. Marinelli, Note da Felice Brusasorci a Pietro Ricchi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] sorella della vedova diCarlo II. L di neutralità cedendo la fortezza di Brescello alle truppe imperiali di Eugenio diSavoia, che già occupava il distretto di . Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, Torino 1987, pp. 70-74; Felice da Mareto, Bibliogr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] Felice Casorati (1835-1890), nei principali centri didi scienze e lettere di Milano (1864), l’Accademia delle scienze di Torino (1864) e quelle di Berlino, Gottinga, Londra, Stoccolma, e fu decorato al merito civile diSavoia.
Morì nella sua villa di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena d' il momento forse più felice e artisticamente valido di tutta l'attività dello libretti si giovò dapprima della collaborazione diCarlo Bernardi, ma in seguito scrisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] progetto di riforma legislativa di ampio respiro destinato all’imperatore Carlo VI d Costituzioni promulgate da Vittorio Amedeo II diSavoia nel 1723 e nel 1729. gli ordinarî autori legali» (Della pubblica felicità, a cura di C. Mozzarelli, 1996, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] docente di fisica sublime, insegnamento appositamente creato per lui (per ‘sublime’ si intendeva quella parte della matematica che faceva uso del calcolo integrale e differenziale). La cattedra fu tuttavia soppressa due anni dopo dal re CarloFelice ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] 1748); Alessandro Giuseppe (1677-1732), sacerdote; e Omobono Felice (1679-1742), liutaio. Negli stati d’anime la casa diSavoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] il pronao, per usarlo a completare la piazza di fronte al teatro CarloFelice.
Nel 1842 realizzò apparati effimeri alle feste genovesi per le nozze di Vittorio Emanuele diSavoia con Maria Adelaide: tra le luminarie del 25 giugno, un «maestoso ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...