NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] D’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour. Inoltre, tramite il generale CarloFeliceDi Robilant (al quale fece, in ); “La Galleria delle battaglie - La collezione Savoiadi Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. Messina - C. Salsi - P. ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele diSavoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta da più di Isola del Liri 1929, pp. 62-68; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio diCarlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] anno lo cantò al Costanzi di Roma, alla Fenice di Venezia, nel 1888 al San Carlodi Napoli, all’Argentina di Roma e al Colón, nel 1889 al Politeama di Palermo, al Regio di Torino, al CarloFelicedi Genova e al Lyceum di Londra, nel 1890 al Chicago ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] , influenzato oltre che dall’incisore veneto anche dall’opera di Mauro Tesi e Felice Giani (Collina - Poppi, 1996, pp. 124 s Torino, incaricato dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] il re CarloFelice, di cui divenne uno dei più ascoltati consiglieri. Comunque, passato il momento di pericolo e II, pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito, Torino 1889, pp. 173 s., 234; M. Spinola, La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la Serenissima fossero, come correva voce, prossime a una felice conclusione (checché sia stato scritto in merito, B. iniziale, a dare sua nipote Bianca in moglie al duca Carlo I diSavoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II diSavoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo stesso Carlo V, che gli assegnò da Bruxelles una pensione annua di 200 scudi d'oro per i suoi meriti nella campagna ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] congiunto re Carlo Alberto diSavoia Carignano, di cui avrebbe sposato la cugina (cfr. R. Bordone, Lo specchio di Shalott. L un’appendice di documenti, 1836; Relazione del viaggio di S. Santità Gregorio papa XVI da Roma a San Felice, 1839; Relazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] opere. Secondo la testimonianza di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III diSavoia, non soltanto aveva . Raccolte già dalla felice memoria del signor Francesco Sansovino et hora in quest ultima impressione arricchite di molte altre non più ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Carlo Emanuele diSavoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del M. di ottenere la firma di . Questa sconfitta personale coincise con una fase non felice della storia della famiglia del M., avviata all’estinzione ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...