DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] "fiasco" del compositore genovese. Riproposto al teatro CarloFelicedi Genova un mese più tardi, il 28 sett. LL. MM. Umberto e Margherita diSavoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: Gazz. music. di Milano, XVI (1858), pp. ...
Leggi Tutto
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy)
Elio Nenci
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576.
Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] agli anni 1619 e 1622, che ci permettono di stabilire un suo stretto contatto con FelicediSavoia, fratellastro del cardinale Maurizio diSavoia. Documenti conservati nell’Archivio di Stato di Torino mostrano come Sovero fosse ‘lettore’ privato del ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] diSavoia, che doveva sposarsi con l'arciduca Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re CarloFelicedi ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] nazionale di Palermo, dove presentò il gesso Catone morente e il bronzo Savoia, opere di soggetto storico e ancora di insieme con lo scultore P. Calvi (cfr. A. Brocca, Il teatro CarloFelicedi Genova [1898], Genova 1981, p. 113).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] di coinvolgere anche Carlo Alberto diSavoia; ma la situazione precipitò ai primi di maggio, dopo il ritiro di . Croce, Gli ultimi borbonici, Napoli 1926, p. 9; G. De Felice, Il Duca di Maddaloni, in Rassegna storica napoletana, I (1940), 3, p. 261; B ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] di Campo de’ Fiori, nel palazzo del cardinale Carlo Pio diSavoia, come membro della «famiglia dell’ecc.mo principe di S. Gregorio» Giberto Pio diSavoia estinto esangue a 2 voci «per la passione di N.S.»; O felice quel cor che nel seno a 3 voci «per ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] carriera del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarlo Emanuele I. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don FelicediSavoia, il B., caduto in disgrazia del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] di altre potenze o di principi (proprio nel giugno 1831 M. aveva indirizzato a Carlo Alberto, successo appena a CarloFelice, M. tentò ugualmente una spedizione armata nella Savoia sotto la guida di Gerolamo Ramorino, fallita miseramente. M. reagì ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] avvenuto: nella battaglia di Zappolino del 1325 i Modenesi, inseguendo i Bolognesi fin dentro la porta S. Felice, portarono via come cui si esortano i principi italiani ad aiutare Carlo Emanuele I diSavoia a liberare l'Italia dal dominio spagnolo, ...
Leggi Tutto
Patriota (Torino 1789 - Reano 1864). In rapporto con le società segrete liberali francesi, cospirò contro il governo assoluto di Vittorio Emanuele I. Arrestato il 4 marzo 1821 e liberato dieci giorni dopo [...] diCarloFelice. Profugo in Svizzera e in Francia, ivi nel 1848 gli giunse la nomina a senatore del regno. Da Ludovica Ghislaine De Merode ebbe due figlie, di cui la maggiore, Maria Vittoria, sposò nel 1867 Amedeo diSavoia duca di Aosta e re di ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...