BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] (1713) dall'imperatore Carlo VI alla Repubblica di Genova; nel 1724-25 sostenne con esito felice, a favore della Repubblica vendette a Carlo Emanuele III diSavoia i diritti che potevano competerle sul marchesato, e il passaggio di Genova al fronte ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] il beneficio al musicista Felice Anerio.
Membro della Compagnia dei musici di Roma, la congregazione e Lazzaro da Carlo Emanuele I, duca diSavoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve nella citata raccolta di Simone Verovio in ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] e militari al servizio dei Savoia, espressione di quella nobiltà piemontese di provincia di modeste fortune che si ritirò in , dal momento che l’associazione si autosciolse, su pressione diCarloFelice, il 5 giugno 1828. Lo è perché, a prescindere ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Carlo de' Catinari a Roma. Nell'impossibilità di verificare la presenza di al marito Fabio Mattei, a Felice Orsini e a suo marito Marcantonio unione in seconde nozze di Clelia Farnese con Marco Pio diSavoia, signore di Sassuolo: Nello sposalitio delli ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] festivi. Seguì i consigli diFelice Cerruti Beauduc, presso il Associazione artistica internazionale di Roma.
In questi anni la regina Margherita diSavoia visitò almeno in Vittorio Grassi, Rodolfo Villani, Carlo Montani, Pompeo Fabri, Archimede ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] provincia rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo ai Catinari dal 1635 al diSavoia, più interessati a sostenere la beatificazione del loro congiunto Amedeo VIII (l'antipapa Felice ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] il duca diSavoiaCarlo II, cui fu presentato dal senatore Claude Millet, padre del suo compagno di viaggio. Pingone felice, segnato da continue nascite di nuovi figli: nel 1565 Ludovico Angelo, nel 1566 Maria e nel 1568 Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] diSavoia.
In quegli anni egli aveva tuttavia avviato anche le tappe di memoria che la eroica morte del fratello Carlo aveva lasciato in Como e ottenne l go; L'Italia radicale. Carteggi diFelice Cavallotti; 1867-1898, a c. di L. Dalle Nogare-S. Merli ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] fiducia diCarloFelice e del nuovo governo entrò nella compagnia di S Savoia nelle Famiglie celebri italiane: non una semplice trasmissione di dati, ma quasi una co-redazione, svolta sotto la supervisione del re.
Nel 1839, alla morte di Gloria, Carlo ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] diSavoia, m. 18). Il servizio accanto ai principi sabaudi al fronte fu solo un passo nella sua carriera curiale. Nel 1646 divenne, infatti, medico della duchessa Cristina, prima madama reale, e del duca Carlo Emanuele II. Considerato ormai figura di ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...