CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna diSavoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] licenziato per intervento del re di Sardegna CarloFelice, e da Orsola dei marchesi Bourbon del Monte.
Compiuti gli studi Maria Anna diSavoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] reggente Bona diSavoia lo accolse nel Consiglio segreto ducale e gli concesse i feudi di Ovada e Carlo VIII in viaggio verso Napoli, anche se questi, ammalatosi, fu costretto a deviare su Asti.
Nel 1482 – divenuto il Moro signore di fatto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] diSavoia e con Giulia Constabile, che lo rese padre di una figlia, Giulia Felice, più tardi fattasi monaca nel convento di S. Geminiano di e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] diCarlo Alberto, salito al trono dopo la morte diCarloFelice (27 apr. 1831). Espresse perciò il desiderio di diventare suora didiSavoia-Borbone, Empoli 1936; G. De Miranda, M.C. di S., regina delle Due Sicilie, Milano 1938; L. Cardini, M.C. di S ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Garzoni, Felice Orlandi e Giustiniana Guidotti (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca diSavoia (Guarino). A lei è stato inoltre attribuito un Ritratto del cardinale Ginnasi conservato agli inizi del Novecento nella collezione del conte Carlo ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] nei Lombardi alla prima crociata di Verdi al CarloFelice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tasso di Donizetti.
Il 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] conte Carlo (1727-1753), secondo scudiere del duca diSavoia Vittorio Amedeo (erede al trono), e di Maria Prospera Carroccio del Villar (1730 ca.-1795), sposatisi nel 1749. La cerimonia di battesimo si tenne nella cappella del Palazzo Reale di Torino ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] diCarloFelice. Fu molto vicino al comitato direttivo e alle figure di spicco della locale rete mazziniana (Carlo Girardenghi, Cristoforo Moia, Andrea Vochieri) che tentò di che precedettero la fallimentare spedizione diSavoia del febbraio 1834, a ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] parte dello stato maggiore del duca di Genova Ferdinando diSavoia, comandante dell’artiglieria. Allo di stato maggiore La Marmora e poi comandante del IV corpo d’armata.
La poco felice dal cugino Carlo Nicolò Inviziati che, privo di discendenza, gli ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] coinvolgimento ai vertici di molti figli della classe dirigente. Nei dieci anni di regno diCarloFelice fu tra i di probità assoluta e di altrettanta tenacia nelle idee, Thaon di Revel, come molti altri conservatori, fu sempre fedele a Casa Savoia ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...