ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] antico ordine fu ristabilito dalle truppe diCarlo Emanuele IV, il quale, assicuratosi il 2 agosto insieme a Felice Berruti; morì con dignità, pp. 32-35; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] di Milano da parte diCarlo Emanuele III diSavoia e dei Francesi, nel corso della guerra didi Castellazzo descritte in verso dall'ab. Domenico Felice Leonardi, Lucchese, fra gli Arcadi Ildosio Foloetico, Milano 1743; Lettere diCarlo Goldoni e di ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO
A. M. Donadoni Roveri
Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi diSavoia [...] una testa femminile poi rivelatasi secentesca, ha il suo culmine nel 1824, quando su sollecitazione diCarlo Vidua, il re CarloFelice acquista la collezione di Bernardino Drovetti, un piemontese che, dopo aver seguito Napoleone, era divenuto console ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giuliano
Stefano Calonaci
- Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] Vincenzo Gonzaga. Si allontanò da Firenze ancora nel 1585, quando Carlo Emanuele I diSavoia si unì in matrimonio con Caterina Michela d’Austria figlia di Filippo II re di Spagna, per portare a Torino le congratulazioni ufficiali del granduca ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] piemontese durante i regni di Vittorio Emanuele I e diCarloFelice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e savoiardo al trono d'Italia. Vita,ritratti e politica dei Savoia dall'anno1000 al 1870, pubbl. a Milano nel 1930.
Bibl ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] il 21 sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti della corte diCarlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte diSavoia nella prima metà del sec. XVII, in Riv. musicale ital ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] su episodi relativi ai Savoia, come La vestizione di Umberto II (Torino, Museo Civico, Galleria d'arte moderna),La promulgazione del codice civile albertino del 1837 (Torino, Palazzo reale),La fermezza di re CarloFelice al tempo della pestilenza ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] e repressi dall’intervento militare austriaco effettuato col consenso del re CarloFelice, che sconfessò l’adesione ai moti del reggente Carlo Alberto.
Durante il regno di quest’ultimo (1831-49) si registrò un graduale mutamento del clima ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] casa d'Asburgo. Dedicati a Carlo V e ricchi di nomi illustri accompagnati dai più vari topoi encomiastici (da Margherita d'Austria al Madruzzo, da Maria d'Inghilterra, futura sposa di Filippo II, a Emanuele Filiberto diSavoia, a Ippolita e Isabella ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] di guardia del palazzo reale, disperso; e più tardi ebbe dal viceré di Sicilia Filiberto diSavoia l'incarico di dipingere i ritratti diCarlo -214; F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 69-75; P. Sgadari di LoMonaco, Pittori e scultori ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...