ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] all'unione della Liguria al Piemonte, alla restituzione di parte della Savoia, ai crediti verso la Francia, e contrastò ministro degli Esteri nel governo provvisorio di Torino, di sottomettersi prontamente a CarloFelice. Sdegnato contro il genero, ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] diSavoia. Nel 1793, col grado di capitano del reggimento di Oneglia, combatté contro i Francesi nel contado di Nizza e nel 1794 fu fatto prigioniero nell'attacco al Ridotto diCarloFelice lo richiamò per affidargli la reggenza della segreteria di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] desuetudine dopo il regno diCarlo II; alcune parti 1810, fu più che doppia di quella che era stata nel periodo più felice del Seicento (1600-1620). Savoia, Aosta), molte miniere di ferro, alcune decine di alti forni per la ghisa, e alcune centinaia di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, accennando per la costruzione di talune ferrovie nella Savoia), diventata poi Milano-Monza e sulla Bologna-S. Felice il servizio venne iniziato rispettivamente nel 1899 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] a velatura biplana col quale tra il 1896 ed il 1899 effettuò un migliaio di voli a vela felicemente riusciti. Due giovani fabbricanti di biciclette di Dayton (Ohio), i fratelli Wilbur ed Orville Wright, continuarono gli studî dello Chanute e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] conte di Lucca, di fare una spedizione contro di essi, che riuscì felicemente ( qualche trama si tessesse con i Savoia, divenuti padroni della Sardegna; il territorio della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano basilica la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, prescelto croce greca riesce a un felice connubio di elementi varî. Più uniforme ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Savoia, inventore della siringa aspiratrice e di molti trattamenti sia con l'aspirazione, sia con l'iniezione di delle ossa, eseguite da Carlo Sédillot nel 1849; l' felicidi Tommaso Spencer in Inghilterra, col 23% di mortalità, ai primi tentativi di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea di rendere elastiche . Con tale vettura Bollée fece felicemente il viaggio da Parigi a Vienna Savoiadi Torino, p. es., costruisce ruote a raggi, in legno, in ferro e in lamiera di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] la Francia acquista, insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per le sue le forze nemiche e riempisse di stupore l'Europa. Come Carlo XIl subiva il fascino misterioso questa volta era stato poco felice interprete delle istruzioni dell'imperatore) ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...