DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] Mazzini preparava la spedizione in Savoia cui da Genova si sarebbe di Giorgio Doria, liberali e democratici nel comune intento di sottolineare l'urgenza d'una decisa svolta nazionale da parte diCarlo una felice conclusione delle trattative di tregua ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] Concluso il felice periodo viennese teatro S. Carlo, per austriaci, irlandesi, napoletani, della Savoia), brani per canto e chitarra, . 15-27; n. 89, pp. 22-40; M. Torta, Le edizioni napoletane di M. G., ibid., 1994, n. 87, pp. 12-34; T.F. Heck ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Inganni e da Giuseppe Molteni, e a quella veneta diFelice Schiavoni e Giuseppe Canella, Rotta suscitò a Torino nel , meritò il plauso diCarlo Tenca, qualche ironia di Camillo Boito e l’acquisto per la raccolta di Casa Savoia.
Ampiamente diffusa e ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] per Carlo Alberto; il B. abbozzò nello studio di P. Palagi, a Torino, un Trionfo della Vergine che fu commissionato dai Savoia, M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S. Petronio di Bologna, disegnato e iniziato da L ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Reims (Parigi 1410 - Poitiers 1457); figlio di Jean I, fu figura eminente alla corte diCarlo VII: ricoprì importanti uffici e fu incaricato di missioni diplomatiche in Inghilterra, a Genova, [...] a Roma e in Savoia. Contribuì alla pacificazione della Chiesa ottenendo l'abdicazione dell'antipapa Felice V, ricevendo in compenso da Niccolò V il patriarcato di Antiochia (1449), mentre cedeva la sede di Reims al fratello Jean II. ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] italiana vi si manifesta con le opere diCarlo Fontana e allievi e con i progetti dei legni, delle dorature, nell'ispirazione felice della fantasia, regolata da quel senso innato pittori chiamati alla loro corte dai Savoia, quali Claudio Beaumont, il ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] V (Documenti), n. 30 (v. al riguardo E. DiCarlo, Una polemica tra V. Gioberti e P. L. Taparelli monarchia sabauda e di Nizza e Savoia alla Francia, fu per meta uno stato terminale difelicità. Il principio di nazionalità era limitato nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] l'11 dicembre Carlo Luigi Napoleone venne colpito da un decreto di espulsione, che lo di Antonio Pianori (28 aprile 1855) di Paolo Tibaldi (14 giugno 1857) e diFelice Orsini l'aumento di territorio attraverso l'annessione di Nizza e della Savoia.
A ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] cattolico contro la politica ecclesiastica del conte di Cavour. Fu nominato senatore il 29 febbraio 1860, alla vigilia della cessione della Savoia alla Francia.
Nel 1859 aveva diretto, insieme con Carlo Noé, i lavori d'inondazione della pianura ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle dei candidati e sulla composizione della Camera cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P , p. 230.
398. Giuseppe Carlo Catalano resse la prefettura di Venezia dall’agosto del ’36 all ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...