GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] diSavoia, per trattare il matrimonio della principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici, con il principe di Piemonte Carlo suo castello di Noisy, facendo ritorno a corte solo nel novembre 1581. Nonostante il felice successo della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] soluzione del conflitto, scaturito dalle pretese del duca diSavoiaCarlo Emanuele I per il possesso del Monferrato, e , in The Burlington Magazine, 1946, n. 88, pp. 189-191; G. Felici, Villa Ludovisi in Roma, Roma 1952, pp. 21-89; D. Albrecht, Die ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] " gli offrì una stagione felicedi incontri e di discussioni culturali che coronò la diCarlo Emanuele I. Recava con sé quell'esemplare del Pastor fido con dedica al Savoia, purtroppo perduto nel 1904 nell'incendio della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II diSavoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II diSavoia. – Vittorio Amedeo Francesco diSavoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] i conti Filiberto di Piossasco, Joseph de Monthoux e Felice Piscina. Vi era di Sardegna, duchessa diSavoia, Torino 2017. Sulla corte e le residenze: A. Merlotti, Una corte itinerante. Tempi e luoghi della corte sabauda da V.A. II a Carlo ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dal granduca. Non fu però una scelta felice: Margherita Luisa, abituata alla raffinatezza, al lusso ed ai costumi più liberi della corte di Francia e innamorata del principe Carlodi Lorena (il futuro Carlo V), dimostrò subito intolleranza per il ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca diSavoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di figlio. L'attività di G., perciò, dovette essere particolarmente felice a Venezia dove ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] in occasione delle festività. In una lettera spedita da Genova a Carlo Emanuele I diSavoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento a un . Per quella sede prestigiosa il L. dipinse La Felicità pubblica trionfa sui pericoli (oggi al Louvre), posta nell ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sposerà Carlo Avena, cartografo e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dì quest'ultimo 1875) pp. 166 s.; G. Massari, La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , sigilli e monete appartenenti alla monarchia diSavoia (Torino 1833).
Oltre alla parte documentaria diCarloFelice ed anche per quella diCarlo Alberto esprime delle riserve.
A Carlo Alberto aveva dedicato una biografia (Notizie sulla vita diCarlo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] universitarie diFelicediSavoia (Epistole, a cura di M. Sanna, 1993, pp. 103 s.) e preparò con cura la lezione didiCarlo Lodoli e di Antonio Conti, accolto con entusiasmo, di fare una riedizione della Scienza nuova, lasciando facoltà all’autore di ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...