ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] in fuga, fin dentro la porta di S. Felice della città nemica, catturarono e portarono via promessi dal re di Boemia.
Bene accolto dal principe Filippo diSavoia Acaia, il vedere. A metà agosto il principe Carlodi Boemia si mosse dall'Italia per ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] alcuni esponenti di spicco della contemporanea pittura bolognese, vale a dire Aureliano Milani e Carlo e Felice Cignani, verosimilmente Belle-Isle a Parigi, il principe Eugenio diSavoia e il conte di Collalto a Vienna. Stranamente Tassi non segnala ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale poco felice anche per la vita familiare del Carrara. Sembra che dopo la nascita di Francesco attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia, la pace fu ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1901, nella collezione di Emiddio Mele; da quest’opera fu tratta anche un’incisione all’acquaforte, su richiesta diCarloFelice Biscarra (un suoi rapporti con Casa Savoia: in particolare ricordiamo la citata Carica di cavalleria al comando del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di Rosalba Carriera.
Non altrettanto felice, invece, l'eccesso di rifinitura stilistica cui vanno imputati giochi di temibile della Porta il re di Svezia Carlo XII, terribile più dell' Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] felice dei precedente del 1356: inviato a Trieste quale provveditore, all'assedio di migliori risultati, con il nipote del re Carlodi Durazzo.
Al ritorno a Venezia il C., 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Carlo V per fellonia dopo la battaglia di Pavia (1525), morì esule a Parigi (gennaio 1531). Carpi, occupata dagli spagnoli, entrò nei domini estensi nel 1527, e fu confermata ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia l'opera di s. Carlo Borromeo.
di Gesù, fece condannare con un decreto dell'Inquisizione 65 delle 100 proposizioni probabiliste redatte dall'Università di Lovanio. Il G. se ne felicitò ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] buona unione a comun difesa et più valeria il Duca diSavoia mediocremente armato che un grand'esercito in altra parte fosse un crescendo di successi, di stima e di un futuro radioso. Dopo la felice conclusione dell'accordo con Carlo Emanuele I, la ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] lo eseguì in sede, nel 1972, sotto la direzione diCarlo Maria Giulini. Per la RAI scrisse successivamente Poema per di Roma La Sapienza (1990).
Morì a Roma nella sua casa di famiglia, in via Ferdinando diSavoia, il 3 marzo 2003, all’età di ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...