CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Carlo Botta.
Il nuovo organismo acquistò nuovi affiliati, soprattutto giovani e ufficiali diFelice Bongioanni il 26 pratile anno XII (15 giugno 1804), diceva di .
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] Carlo Borromeo (Firenze 1604) è un poemetto di sessantaquattro ottave in onore diCarlo e Federico Borromeo; Il Pianto di delle nozze di Francesco Gonzaga e Margherita diSavoia, poi e l'intuizione è veramente felice - la finzione scivola nella ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] poco prima che l'Università venisse chiusa da CarloFelice, per essere riaperta solo due anni dopo diSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio diSavoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] felice attraversato dalla famiglia Caetani sembrò coronato dalla concessione al cardinale Enrico della carica di camerlengo, di nell'esercizio di una funzione pubblica nel 1591, allorché, insieme con Virginio Orsini e con Carlo Spinelli, capeggiava ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] nel riferire il 30 settembre, del felice esito dell'impresa ("la piazza di Sign considerabile ... per la sua tratta, nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III diSavoia) - il quale lo fa rimanere addirittura " ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] al duca Ludovico, al padre di questo, l'antipapa Felice V, al cancelliere diSavoia e ai membri del Consiglio ducale di Pavia, Novara e Vercelli.
Il matrimonio fra il delfino e Carlotta diSavoia, combinato all'insaputa del re di Francia Carlo VII ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] governatori dei principi reali diSavoia illustrati nella loro serie con documenti inediti, in Miscellanea di storia italiana, s. sul guardamobile, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di S. Pinto, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] da Paolo V ad accompagnare alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per «trattare i negozj più proposito della richiesta del duca diSavoiadi separare i frati del suo 1951, c. 1861; Felice da Mareto, Tavole dei ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] F. è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV diSavoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera d. Vicariato, S. Giacomo in Augusta, Liber mortuorum ad annum).
Domenica Felice Virginia, nata a Roma il 5 apr. 1807 (Ibid., S. ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] di Spagna Carlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito uno stretto legame di fedeltà con Casa Savoia decennio diCarloFelice, dell’ostracismo dato a Emanuele, il padre di Salvatore e il personaggio di maggiore ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...