PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di . De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] della grande galleria diCarlo Emanuele 1 diSavoia nel palazzo ducale di Torino. È tanto più sorprendente, di fronte a . non è perfetta e non si può decifrare che una felice agilità di mano., non troppo diversa da quella dispiegata nei riquadri con ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] , XVI [1923], pp. 289-346) e della dinastia diSavoia, in particolare dei suoi re ottocenteschi: CarloFelice, cui dedicò una monografia (Torino 1931), e soprattutto Carlo Alberto (Carlo Alberto e Francesco IV: lettere inedite, in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] opere più riuscite per finezza d'introspezione psicologica.
Attraverso il conte Carlo Pepoli di Bologna, conobbe G. Leopardi e fu in contatto con i di Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabetta diSavoia ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] al Pacetti da Maria Cristina diSavoia, fu acquistata per il castello di Agliè e valse ad attrarre su Benedetto l'interesse dei Savoia. CarloFelice gli affidò, infatti, i lavori dell'abbazia di Hautecombe in Savoia, che era stata gravemente ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna diSavoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] licenziato per intervento del re di Sardegna CarloFelice, e da Orsola dei marchesi Bourbon del Monte.
Compiuti gli studi Maria Anna diSavoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] diSavoia e con Giulia Constabile, che lo rese padre di una figlia, Giulia Felice, più tardi fattasi monaca nel convento di S. Geminiano di e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Garzoni, Felice Orlandi e Giustiniana Guidotti (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca diSavoia (Guarino). A lei è stato inoltre attribuito un Ritratto del cardinale Ginnasi conservato agli inizi del Novecento nella collezione del conte Carlo ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] nei Lombardi alla prima crociata di Verdi al CarloFelice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tasso di Donizetti.
Il 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] parte dello stato maggiore del duca di Genova Ferdinando diSavoia, comandante dell’artiglieria. Allo di stato maggiore La Marmora e poi comandante del IV corpo d’armata.
La poco felice dal cugino Carlo Nicolò Inviziati che, privo di discendenza, gli ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...