CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] fu Vittorio Amedeo, figlio diCarlo Emanuele I diSavoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative ebbe luogo.
Il matrimonio di C. con Ferdinando non fu, per la verità, eccessivamente felice,anche se i rapporti ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria che , sposò il conte Felice Silvestro Roero Trotti di Revello, figlio del governatore della città e provincia di Saluzzo. Tre anni prima ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] perché latore di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe Tommaso diSavoia effettuò, sede nel suo palazzo di Atripalda. Nel 1652 Ippolito Viola gli dedicò una sua opera sui sarti; Carlo De Lellis, due anni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] Centurione di Giulio, a Felice Spinola di Girolamo e a Francesco Grimaldi di Raniero a Vittorio Amedeo II diSavoia, decretato dalla pace di Utrecht nel 1713, può e senatore; Lazzaro Opizio, cardinale; Giovanni Carlo, doge nel 1785-87, che rimase l ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] diCarlodi Borbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta diSavoia con il duca di a pagare 60.000 scudi d'oro di ammenda e alla confisca di tutti i suoi beni (una parte di essi toccò a Felice V che morì il 6 genn. ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] 'Asburgo, moglie diCarlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non avevano ottenuto Inghilterra.
Al ritorno a Torino il F., anche per il felice esito della missione, ricevette nuovi attestati della stima e della ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] da Carlo Emanuele di Ottavio Felice Baudisson.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Carte Epoca Francese, serie I, Commissione di p. 187e passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892 ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Chambéry 1985, pp. 13, 32-35; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 72 ss., 91; E. Ragusa, Prime ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] CarloFelice, come attesta una patente del io marzo 1836 (Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Fondo Duca di Genova, reg. 632/ 'attività del D., al servizio di Maria Cristina prima e di Ferdinando diSavoia duca di Genova poi, durò sino al 1855 ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] Bertelé, specie nella costruzione di ponti. Progettò e costruì nel 1925 il ponte Ferdinando diSavoia a Torino, sull'asse bella euritmia seicentesca di piazza S. Carlo e con l'elegante severità neoclassica di piazza CarloFelice (ibid., febbraio ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...