LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di una strada intorno a quel castello (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, L, 2).
Nel 1736, con la direzione diFelice quelle del primo ingegnere Ignazio Bertola, di Gian Giacomo Plantery e diCarlo Emanuel Rocha (ibid., rotolo 4b ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] d'Assia, consorte diCarlo Emanuele III, partecipò alle ultime battute della guerra per la successione polacca in Italia. Ma soltanto più tardi, nel corso delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] Carlo Alberto e di C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito titolare della cattedra di medicina dell'Università di l'esiguo numero di decessi e il felice esito di molte storie cliniche di medici allopatici che gli erano ostili. Medico di casa Savoia, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] poste in atto dai Savoia e le presunte interferenze della di Milano".
Coraggiosa e felice mossa, dunque, era stata la decisione della Repubblica di schierarsi a favore di Mantova con l'invio di bloccato l'iniziativa diCarlo Emanuele e prevenuto ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] il Mosè… (1855), Luisa Strozzi nello studio di Michelangelo (1857) e Carlo V che raccoglie il pennello a Tiziano (1858 felice, mentre più tardo di un decennio è il Fregio con putti per la villa di F. Stibbert nei pressi di Firenze.
Con la Gloria di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio diCarlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] costumi. L'avvento al trono diCarlo Emanuele III aveva migliorato il pisano.
Con meno felice ispirazione, diede parere negativo . di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca, L'opera di italianità di Casa Savoia in ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...