CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] per schizzarvi la silhouette di s. Carlo. Di fatto, non è di Brera a Milano, tentò di assassinare il cardinale a colpi di archibugio, il 26 ott. 1569. Il Farina, estradato dalla Savoia sembrava veramente felice. In questa felicità devota in prossimità ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] lui in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, moglie diCarlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di Teodoro I Paleologo. Mentre F. s'affannava ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di un "doppio parentado" tra la corte francese e quella spagnola: la felice conclusione delle trattative, sfociate nel matrimonio di condizionata da un lato dai piani aggressivi diCarlo Emanuele diSavoia nell'Italia settentrionale, dall'altro dal ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] . C. è costretta a inviare al sicuro il piccolo duca, nel forte di Montmélian in Savoia, affidandolo al figlio naturale diCarlo Emanuele I, don FelicediSavoia. Tuttavia è lo stesso Leganés a ritirarsi dalla capitale e a continuare la campagna ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] i rapporti stretti nell’Accademia, «una specie di proiezione nel reale della Città felice» (Bolzoni, 1983, p. 29), dei della corte sabauda Giambattista Benedetti – a Carlo Emanuele diSavoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura libri ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] sua attività di compositore e il 30 maggio 1865 faceva rappresentare al teatro CarloFelicedi Genova l' di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza di Umberto e Margherita diSavoia ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] in missione presso Carlo III diSavoia con il fine di ottenere la città di Nizza per l’agognato incontro tra Carlo V e Francesco così in grado di influenzare nomine e carriere di esponenti dell’Ordine come quella diFelice Peretti, suo consulente ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] con felice esito il ripiegamento da Acqui a Pavia.
Un ruolo di rilievo l'A. ebbe nella battaglia di Pavia le ultime relazioni del duca Carlo II diSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03 ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo diSavoia duca d’Aosta, che consigliò di Regio di Torino, il CarloFelicedi Genova, il S. Carlodi Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di Brescia) ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ospite ivi diCarlo II: che l'A. facesse parte di essa è ciascuno, avuto ciò di cui ha bisogno, sia felice. Sono concetti di Aristotele, che l Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...